COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] astuto e quello dell'avventuriero.
Ne fu rinnovato anche il costume, come risulta dal ritratto di Watteau conservato al MetropolitanMuseum di New York, composto da giubbetto, calzoni al ginocchio, mantelletta con largo colletto crespato con un gran ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] in Ricerche di storia dell’arte, LXX (2000), pp. 21-34; J.D. Draper, ‘The river Nile’: a G. V. masterwork, in MetropolitanMuseum Journal, XXXVII (2002), pp. 277-282; F. Mazzocca, G. V. mentore di Canova, in Il neoclassicismo in Italia da Tiepolo a ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] du Départment de la Côte-d'Or, Dijon 1978-1979, n.31, pp. 217-227; J. Bean, 17th Century Italian drawings in the MetropolitanMuseum of Art, New York 1979, p. 232, n. 304; J. Harold-S. Folds McCullagh, Italian drawings in the Art Institut of Chicago ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 289; J. Goldsmith Phillips - O. Raggio, Ottavio Farnese, in The metropolitanmuseum of art bulletin, n. s., 1954, pp. 233-240; G. Marchini, Le vetrate italiane, Milano 1956, pp. 55, 236 n ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] , pp. 21-121; P. Jacobsthal, Early Celtic Art, Oxford 1944; W. H. Forsyth, Provincial Roman Enamels Recently Acquired by the MetropolitanMuseum of Art, in Art. Bullettin, XXXII, 1950, pp. 296-307; A History of Technology, I, Oxford 1954, pp. 659-661 ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] membro fin dal 1903 del comitato per gli acquisti della National Gallery di Londra, tenne fecondi contatti con il MetropolitanMuseum di New York, testimoniati da un fitto carteggio con E. Robinson e B. Burroughs, rispettivamente direttore e "curator ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] p. 91), la spinetta con scene mitologiche e amorini (collezione privata milanese: ibid., p. 93), nonché il clavicordo presso il MetropolitanMuseum di New York, di cui un modello in terracotta si conserva presso il Museo di Palazzo Venezia.
Ideò vari ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] viandante, Bettona, Pinacoteca; S. Sebastiano, Boston, Museum of fine arts. due tavolette con Storie di s , The Colonna altarpiece in the MetropolitanMuseum and problem of the early style of Raphael, in MetropolitanMuseum Journal, XII (1978), p. ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] Achille e Briseide, dalla Casa del Poeta Tragico: id., ibid., p. 104.
Coppa a rilievo firmata da C. Popilius, Boston, MetropolitanMuseum: P. Hartwig, in Röm. Mitt., xiii, 1898, p. 399 ss.; A. Bandrillart, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, ix ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] North American Public Coll.s, Cambridge, Mass. 1972, pp. 47 s.; F. Herrmann, The English as collectors, London 1972, ad Indicem;MetropolitanMuseum of Art, Drawings and Prints by the C., New York 1973; Via Giulia, a cura di L. Salerno-L.Spezzaferro-M ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...