GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] Accademia Clementina. Atti e memorie, XXIII (1988), pp. 128 s.; J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the MetropolitanMuseum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. Biagi Maino, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Haven, Yale University Art Gallery, n. 1943.215, S. Lucia in trono (Berenson, 1930-31, fig. a p. 1314); New York, MetropolitanMuseum, n. 12.41. 1-4, Storie di s. Lucia (Zeri, 1971, pp. 40s.); New York, già coll. Ehrlich, Cristo benedicente (Berenson ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] , 155, 202-204; R.E. Stone, A noble imposture: the Fonthill ewer and early-nineteenth-century fakery, in MetropolitanMuseum Journal, 1997, n. 32, pp. 175-206; H. Schnackenburg-Praël, Ottavio Miseroni: ein Edelstein-Commesso des Hofkünstlers Kaiser ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] . cantore fra i traci e quello della sua morte); G. M. A. Richter-L. F. Hall, Red-Figured Athenian Vases in the MetropolitanMuseum of Art, New Haven 1936, pp. 165-6, tavv. cxxx, clxxi. Morte di O. per mano delle donne tracie: E. Gerhard, Auserlesene ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] , 2002, pp. 84 s.), già nella cappella di S. Francesco in S. Maria dei Miracoli di Corbetta, nel Milanese, oggi al MetropolitanMuseum of art di New York; il S. Carlo, il Cristo morto e un angelo oggi a Brera, ma originariamente pala dell’altare ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] alle quali si riferiva anche un documento del 23 mar. 1551 (Guerrini, 1951); mentre è datata 1554 la Deposizione del MetropolitanMuseum di New York.
Da Maria Moreschini, sposata probabilmente nel 1550 (Molmenti, p. 30), il B. ebbe le figlie Caterina ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] di tavole incise dal bolognese C.A. Buffagnotti e da Pietro Giovanni, di cui si conservano vari esemplari al MetropolitanMuseum di New York, al Museo teatrale alla Scala di Milano, a Stanford (collezione privata), sul cui frontespizio è stato ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] data 1556). A questo, si è proposto di aggiungere il Francesco Sfondrati al Museum of Fine Arts di Boston (E. Tietze-Conrat) e un Ritratto di donna nel MetropolitanMuseum di New York (Fredericksen-Zeri). Il Quintavalle, canonico del duomo di Reggio ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] L'Aia, Leida, Stoccolma, Parigi (Bibliothèque Nationale, Louvre), Sèvres, Londra (British Museum); Stati Uniti d'America: Boston, Baltimora, New York (MetropolitanMuseum).
Bibl.: Dati di scavo riguardanti la "fossa della purificazione" di Rhenea: K ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] . 7; C. V. A., France 15, Paris, Petit Palais p. 4, e tav. 2, nn. 11-14; Bull. MetropolitanMuseum of Art, dicembre 1946, p. 131 ss.; British Museum Quarterly, XVI, 1951, p. 74 ss.; XVII, 1952, p. 13 s.; Auction Sale XI, 1953, Monnaies et Médailles ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...