GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] padre desiderò che vi fosse raffigurato, oltre allo stemma di famiglia, un beneaugurante Trionfo della Fama (New York, MetropolitanMuseum). E dovette essere assai apprezzata quell'opera in casa de' Medici se lo stesso Lorenzo, divenuto adulto, si ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] disegni. Tra il 1512 e il '13 si collocano opere come il trittico con la Natività e sei santi (New York, MetropolitanMuseum) e il Ritratto di un orefice della Galleria Palatina di Firenze, forse il capolavoro del B. ritrattista, un tempo attribuito ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] orientalizzante produsse qualche originale pezzo figurato (una caccia al leone subgeometrica; il vaso dei "Cavalieri" al MetropolitanMuseum di New York) e imitazioni dello stile greco orientale della capra selvatica. Tuttavia la grande massa della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] ‘parlante’ di Gian Lorenzo Bernini, compiuto in una serie di busti-ritratto. Il primo, appunto del 1623, conservato nel MetropolitanMuseum di New York (The Jack and Belle Linsky Collection), fu fuso in bronzo da Sebastiano Sebastiani sotto l’attento ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] statuetta in bronzo, ispirata al Torso del Belvedere, raffigurante Ercole che uccide gli uccelli stinfalidi (New York, MetropolitanMuseum of art). Al G. furono anche attribuite dal Sansovino, ma erroneamente, le statue in marmo a grandezza naturale ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] tra la Gemäldegalerie di Berlino (Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Dorotea) e la Collezione Lehman presso il MetropolitanMuseum of art di New York (S. Michele Arcangelo, S. Nicola di Mira), e una Madonna dell’Umiltà, quest’ultima ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] II, The Sienese school of the 14th century, Den Haag 1924, pp. 125-156; H.B. Wehle, An altarpiece by S., in MetropolitanMuseum of art bulletin, 1924, vol. 19, n. 8, pp. 191-193; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 523 ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] ricordano le Nozze di Cana del Rijksmuseum di Amsterdam, il Matrimonio mistico di s. Caterina e gli Angeli musicanti del MetropolitanMuseum of art di New York, il Martirio di un santo monaco del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, rivelano una ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] dipinto e attribuiva al C. le due misteriose pitture (ora, rispettivamente, l'una, dal 1936, nel MetropolitanMuseum di New York, l'altra, dal 1937, nel Museum of Fine Arts di Boston), che in ogni caso provengono certamente da Urbino (l'aquila dei ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Cosimo I de' Medici, in Medaglia, VII (1977), 14, p. 33; K. Langedijk, A lapis lazuli medallion of Cosimo I de' Medici, in MetropolitanMuseum Journal, XIII (1978), pp. 75-78; M. Jones, The art of the medal, London 1979, p. 60; N. Borsellino, Cellini ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...