SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] ., I, p. 266), la morte può aver impedito a Sebastiani la fusione del bronzetto in questione attribuitogli, oggi al MetropolitanMuseum di New York (The Jack and Belle Linsky Collection; h. 18,5 cm), prototipo delle derivazioni di Giacomo Laurenziani ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] di s. Giuseppe per il Duomo di Mantova, siglato e datato, di cui si conosce il disegno preparatorio al MetropolitanMuseum of art di New York (Guerrieri Borsoi, 1989), eseguito per Antonio Guidi di Bagno, vescovo della città.
Successivamente il ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935, pp. 371 s.; C. Heaton-Sessions, Drawings attributed to Correggio at the MetropolitanMuseum of Art, in The art bulletin, 1954, n. 36, pp. 227 s.; C. Johnston, Mostra di disegni bolognesi dal ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] di Armodio la statua di tarda età adrianea a Napoli, un frammento a Francoforte sul Meno e le teste a New York, MetropolitanMuseum, e a Roma, Museo Nazionale Romano.
Oltre ai Tirannicidi, con i quali K. e N. crearono il capolavoro dell'inizio dello ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] documents, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 367-376; O. Raggio, Recent acquisitions, 1994-1995, in Bulletin of the MetropolitanMuseum of art, n.s., LIII (1995), p. 38; J. Montagu, Gold, silver and bronze. Metal sculpture of the Roman ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] di P. Liverani, Roma 1992, ad ind.; B.D., Two memorial effigies of the late XVI century, in Bulletin of the MetropolitanMuseum of Art, VIII (1913), 10, pp. 218-220; J.A.F. Orbaan, Virtuosi al Pantheon, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXVII ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] , Catalogue of Textiles from Burying Grounds in Egypt, 3 voll., Londra 1921-22; M. S. Dimand, Coptic Tunics in the MetropolitanMuseum, in Metr. Mus. Studies, II, 2, 1930; R. Pfister, Tissus Coptes du Musée du Louvre, Parigi 1932; id., in Revue des ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] s. v.; C. Weickert, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, pp. 560-566; W. Dinsmoor, The Temple of Apollo at Bassae, in MetropolitanMuseum Studies, IV, 1932-1933, p. 204-227; A. Wotschitzky, Zum korinthischen Kapitell im Apollontempel zu Bassae, in Öesterr ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] Corsi, vicino in questi anni anche a Virginio Orsini, culminò nel 1601 con la realizzazione dell’Orfeo, oggi al MetropolitanMuseum di New York, nato per celebrare l’attivo coinvolgimento di Corsi, noto musicofilo, nella creazione e messa in scena ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] col Bambino e santi della Pinacoteca di Castiglion Fiorentino (Angelini, 1983) e la Madonna col Bambino e due angeli già nel MetropolitanMuseum of art di New York (n. 41.190.22; Sotheby’s 2015, lotto 11), così tenera che Adolfo Venturi (1905) la ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...