ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] di Vignola.
Fra il 1547 e il 1548 circa fabbricò i pannelli destinati alla cappella della Bâtie d’Urfé (New York, The MetropolitanMuseum of Art), su commissione di Claude d’Urfé, ambasciatore del re di Francia al Concilio di Trento.
L’incontro tra i ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] complimentarsi (ibid., p. 205). Nel 1937 espose con successo un gruppo di disegni alla mostra allestita al MetropolitanMuseum di New York dall'International Federation of business and professional women e, nel 1938, all'Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] compongono il soffitto cassettonato del salone, staccato nel 1912 da Icilio Federico Joni e poi approdato al MetropolitanMuseum di New York.
Alla morte di Pandolfo Petrucci (1512) Pacchiarotti venne incaricato della realizzazione degli stendardi e ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] essere riferibili il S. Lorenzo delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, la tavola con S. Orsola e le compagne del MetropolitanMuseum of art di New York (Sandberg Vavalà, 1930) e il Cristo benedicente di collezione privata, probabile centro di un ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] del D. disegnatore (Newcome, 1978).
Universalmente riconosciutogli è il Tobia che seppellisce i morti della coll. Czernin, oggi al MetropolitanMuseum di New York, al quale corrispondono due disegni del D., uno conservato al Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] , Museo degli argenti e Museo archeologico; Roma, Museo etrusco di Villa Giulia; Londra, British Museum; Vienna, Kunsthistorisches Museum; New York, MetropolitanMuseum of art), ma in gran parte dispersa, è ben documentata dalle impronte in scagliola ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] York 1978; R.E. Stone, Antico and the development of bronze casting in Italy at the end of the Quattrocento, in MetropolitanMuseum Journal, XVI (1981), pp. 87-116; C. Avery - A. Radcliffe, Severo Calzetta da Ravenna: new discoveries, in Studien zum ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] , eseguito per la galleria Liechtenstein di Vienna e oggi fra le opere provenienti dalla stessa collezione conservate presso il MetropolitanMuseum di New York (nel volume Liechtenstein. The princely collections, New York 1985, p. 28 n. 18, l'opera è ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] di Amburgo (sei scene in bronzo: Gramberg, 1960, figg. 9, 10, 11, 16) e al MetropolitanMuseum di New York (sei scene in bronzo: Phillips, 1948, le riferisce a G. Della Porta aiutato dal Cobaert). Completamente dovute alla mano del C. e "copie" delle ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] il dittico ora diviso tra il Wadsworth Atheneum di Hartford (Annunciazione) e la Robert Lehman Collection presso il MetropolitanMuseum of art di New York (Lamentazione), la Crocifissione già nella collezione Toscanelli di Pisa (Catalogue de tableaux ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...