BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] . St., XLIX, 1929, p. 160 ss.; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 199 ss.; A. D. Ure, Boeotian Orientalizing Lekanai, in MetropolitanMuseum Studies, IV, 1932, p. 18 ss.; id., Journ. Hell. St., LV, 1935, p. 227 ss.; J. D. Beazley, in Hesperia ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] in raccolte private, nel Museo civico d’arte antica di Torino, presso la Bibliothèque de l’Opéra di Parigi e al MetropolitanMuseum di New York e da alcune tempere della Galleria Sabauda di Torino, firmate e datate tra il 1778 e il 1784 (Astrua ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] 1015), e nel Graduale inv. 596 del Museo di S. Marco a Firenze, da cui proviene la miniatura ritagliata con S. Lorenzo nel MetropolitanMuseum di New York (lascito di A.M. Minturn, 1890; 90.61.2). Per S. Miniato don Simone miniò anche un messale. Il ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] ; M.P. Lillich, Monastic Stained Glass: Patronage and Style, ivi, pp. 207-254; Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The MetropolitanMuseum of Art, New York 1981", a cura di P. Lieber Gerson, New York 1986, pp. 3-15; G.A. Zinn, Suger Theology ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] da Irene (Pinacoteca nazionale di Bologna), il Sansone catturato dai Filistei (Metropolitanmuseum of art di New York) e il Ritorno del figliuol prodigo (Vienna, Kunsthistorisches Museum).
Partecipò ai conclavi del 1621 e del 1623, che videro l ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Piacenza, Piacenza 1984, pp. 164, 198; D. De Grazia, rec. a M. Myers - L. Turcic, Emilian drawings and prints in the MetropolitanMuseum of art. 1500-1700, in The Print Quarterly, IV (1987), p. 298; P. Bagni, Il Guercino e i suoi incisori, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] suo riferimento più vicino può essere costituito dal ritratto del collezionista e mercante fiammingo Lucas van Uffelen (New York, MetropolitanMuseum of art), attivo nella piazza veneziana, eseguito da Anton van Dyck, al cui stile il quadro segna il ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] , Brescia 1964, pp. 696-700 (con bibl.); G. Brizzi, Un armadio intarsiato della scuola di fra Giovanni da Verona nel MetropolitanMuseum of art di New York, in Benedictina, XVI (1969), 2, pp. 290-297; Id., Fra Raffaello da Brescia intarsiatore (1479 ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] , Handbuch, p. 280. I. Belvedere: W. Amelung, Vaticanische Museen, ii, n. 85. I. Giustiniani: G. M. A. Richter, MetropolitanMuseum, Catalogue of the Sculptures, n. 202. I. di Siracusa: R. Horn, Hellenistische Gewandstatuen, Monaco 1931, p. 85. I ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] redatto nel 1741, in L’organo, X (1972), pp. 105 s.; E.M. Ripin, The surviving oeuvre by G. Z., in MetropolitanMuseum journal, VII (1973), pp. 71-87; D. Costantini - A. Magaudda, Musica a Messina in casa Ruffo, in Rivista italiana di musicologia ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...