CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Crespi (p. 223) come autografe del padre, non tutte raggiungono tale qualità. Per la serie bertoldiana i disegni autografi del MetropolitanMuseum di New York sono stati resi noti dal Bean (1966) e quelli del Museo di Orléans dal Roli (1974). A tali ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] ), pp. 3-11; P. Bianconi, Tutta la pittura del Correggio, Milano 1953; O. Heaton Sessions, Drawings attributed to Correggio at the MetropolitanMuseum of Art, in The Art Bulletin, XXXVI (1954), pp. 224-228; R. Longhi, Il Correggio e la Camera di S ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] il rovinato Crocifisso proveniente dalla chiesa del Carmine di Siena (Siena, Pinacoteca nazionale), la Madonna Blumenthal (New York, The MetropolitanMuseum of art) e il Crocifisso della chiesa di S. Lucia a Montenero sull'Amiata (Carli, 1965, p. 212 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] di Gentile da Fabriano e frammento di una tavola da devozione privata cui apparteneva in alto il Viaggio dei Magi del MetropolitanMuseum di New York (Pope-Hennessy, 1939, pp. 77-80). Nel tono cortese, si direbbe un dipinto nato per commemorare il ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] . Valone, in Art Bulletin, LXVIII [1976], pp. 528-541; C. Bertocci-Ch. Davis, A leaf from the Scholz scrapbook, in MetropolitanMuseum Journal, XII (1977), pp. 93-100 passim; E. Catello-C. Catello, La cappella del tesoro di S. Gennaro, Napoli 1977, p ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] alla committenza privata, sono la Madonna col Bambino del Museum of fine arts di Boston – prima di una serie che conta i più tardi esemplari di New York (MetropolitanMuseum) e Columbia (Museum of art and archaeology, University of Missouri) –, la ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Madonna col Bambino e angeli musicanti conservate rispettivamente a Perugia (Galleria nazionale dell'Umbria) e a New York (The MetropolitanMuseum of art), che sono affini al polittico di Brera anche da un punto di vista stilistico; ancora a questo ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] di S. Spirito in Sassia, e un piccolo quadro marmoreo custodito in S. Maria in Trastevere, nonché la Madonna col Bambino del MetropolitanMuseum di New York.
Nel 1480 è di nuovo documentata la presenza di M. a Firenze (Dorini, 1906, p. 52). Il 22 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] , alcuni studiosi hanno tentato di attribuire vari lavori al G., come la statua di Andromeda conservata a New York nel MetropolitanMuseum (Bacchi, 1994, pp. 64-70).
Esistono prove documentarie che il G. scolpì un'Andromeda (fra il 1686 e il 1696 ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] e Pietro da Cortona. Di poco successiva, probabilmente, la Marina con le troiane che incendiano le navi (New York, MetropolitanMuseum), datata al 1643 ed eseguita per Girolamo Farnese. L'opera, la prima a essere ispirata all'Eneide, testo dal quale ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...