• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
219 risultati
Tutti i risultati [938]
Archeologia [219]
Arti visive [616]
Biografie [350]
Architettura e urbanistica [28]
Religioni [25]
Geografia [16]
Storia [17]
Asia [14]
Economia [12]
Letteratura [12]

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] raggiunto dalla Basilinna per la celebrazione dello ἱερος γάμος Questa parte della p. è rappresentata su un vaso delle Choe del Metropolitan Museum di New York (Deubner, Jahrb. d. Inst., xlii, 1927, 178 ss. tav. 7-9) sul quale i personaggi sono tutti ... Leggi Tutto

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion, etc., metopa con la morte di Patroclo; G. M. A. Richter, Red-figured Athenian Vases in the Metropolitan Museum of Art, New Haven, Londra 1936, tavv. 139-143; S. Reinach, op. cit., i, tav. 69. i) K. Bulas, op. cit ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , a Tubinga, Filadelfia, Amsterdam e Berlino ed uno rispettivamente a Monaco, Gottinga ed al Metropolitan Museum di New York. I rilievi erano impressi nell'argilla locrese - facile a distinguersi per le pagliuzze di mica - da matrici, di cui non ... Leggi Tutto

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA L. Breglia L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] sugli incisori, riprodotti in Gesammelte Schriften); G. M. A. Richter, Catalogue of Engraved Gems. Greek, Etruscan a. Roman (Metropolitan Museum of Art), Roma 1956; J. D. Beazley, The Lewes House Collection of Ancient Gems, Oxford 1920; G. B. Walters ... Leggi Tutto

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] è una sensibilità comune. Qualche affinità nel modellato col ritratto di Fondi è stata scorta anche in un bel busto, ora al Metropolitan Museum di New York, per il quale si è proposta una datazione un poco anteriore; il volto di A., però, vi è assai ... Leggi Tutto

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] Arch. de Syrie, iii, 1953, pp. 17-26; per l'iscrizione della moglie: W. R. Arnold, Additional Palmyrene Inscriptions in the Metropolitan Museum, New York, in Journ. Amer. Orient. Society, xxvi, 1905, pp. 105-12; Répert. d'épigr. sémit., n. 754; C.I.S ... Leggi Tutto

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] incise che rappresentano un artista nell'atto di prender misurazioni con il filo a piombo su un m., che in una gemma del Metropolitan Museum di New York è un'erma, e in una corniola di una collezione a Gotha è una figura nuda di efebo inginocchiato ... Leggi Tutto

LETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTO (κλίνη, lectus) S. de Marinis Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] di intarsio con motivi semplicissimi come scacchi o meandri; o, raramente, con elaborata ornamentazione come il bellissimo esempio del Metropolitan Museum di New York dove una ghirlanda di lauro, circondata da una spirale (l'una e l'altra in agemina ... Leggi Tutto

KORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina) B. Conticello La tradizione più comune considera K. come [...] Nazionale di Atene: Brunn-Bruckmann, n. 7. Rilievi di New York: G. M. A. Richter, Catalogue of Greek Sculpture in the Metropolitan Museum of Art, New York 1955, nn. 34-36, tav. xxxii, a, b. Rilievo di Lakrateides: K. Kourouniotis, op. cit., p. 8o ... Leggi Tutto

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Curto). Similmente, la lunga esplorazione della necropoli tebana da parte di H.E. Winlock (1884-1950) per conto del Metropolitan Museum of Art (1911-31) ha rinnovato la conoscenza del complesso dell'Asasif, sia nei suoi templi funerari, sia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali