Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] stata dichiarata tra l'Accademia e la nuova scuola, sicché tutte le opere del B. furono rifiutate dal giurì per il salone del 1837, e Fuori di Francia le più belle collezioni sono quelle del Metropolitan Museum a New York e del museo Walkers a ...
Leggi Tutto
Rotterdam
Luigi Prestinenza Puglisi
Città dei Paesi Bassi (588.500 ab. nel 2006, 1.176.900 l'agglomerato urbano). Distrutta durante la Seconda guerra mondiale da un bombardamento aereo tedesco (14 maggio [...] nel 2000 del prestigioso premio Pritzker, è considerato il più importante tra gli architetti operanti nei Paesi Bassi. Il suo studio OMA (Office for Metropolitan Architecture), che ha sede nella stessa R., ha elaborato numerosi progetti per la città ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] e realizzato dalla Samsung per ospitare una vasta raccolta di opere d'arte: il complesso è formato da tre edifici di una discarica ed è collegata al centro di S. da una metropolitana. Oltre a un campo da golf, un parco ecologico e alcuni parchi ...
Leggi Tutto
Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] Parigi nel 1831-33 e infine la creazione nel 1923, ad opera di Jean Capart (1877-1947), di una Fondation Égyptologique Reine e ad una necropoli della I dinastia; a Lisht lavorò il Metropolitan Museum di New York; nel Fayyūm, l'università del Michigan ...
Leggi Tutto
McVICAR, David
Elvio Giudici
Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] Verdi, Der Rosenkavalier di Richard Strauss), quindi all’English National Opera dal 1998 con Manon di Jules Massenet (e poi con Giordano nel 2015).
Nel 2009 ha messo in scena al Metropolitan di New York Il trovatore di Verdi, cui sono seguiti gli ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] ; André Emmerich Gallery, New York, dal 1964 con cadenze periodiche; Metropolitan Museum of Art, New York, 1968, con K. Noland e una scala a grandi dimensioni realizza maquettes per opere dalla struttura sempre più complessa che richiedono l'ausilio ...
Leggi Tutto
Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37.
Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] e nella Madonna con il Bambino e S. Giovannino del Metropolitan Museum di New York. Essi formano ancora il principio della ritratto virile della galleria capitolina a Roma; ma la prima opera datata ci è conservata in frammento. Essa era nella chiesa ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] soprattutto a New York, dove ha debuttato nel 1965 al Metropolitan come Juliette nel Roméo et Juliette di Gounod.
Pur riprendendo . Magiera, Mirella Freni. Metodo e mito, Milano 1990.
S. Camerini, M. Ragusa, L'opera in Italia, Bologna 1991, pp. 8-18. ...
Leggi Tutto
KOONING, Willem de (App. III, i, p. 953)
Simona Ciofetta
Pittore statunitense di origine olandese, morto a New York il 19 marzo 1997. Personalità fondamentale dell'espressionismo astratto, de K. mantenne [...] morbo di Alzheimer, interruppe la sua attività. La sua opera è stata oggetto di importanti mostre, dalla vasta rassegna di al 1986, organizzata dalla National Gallery di Washington, dal Metropolitan Museum di New York e dalla Tate Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] sostituendo M. Horne. Nella stessa stagione debutta anche al Metropolitan di New York con Faust di Gounod. Da allora canta il suo nome al ritorno sulla scena di molte opere dimenticate o poco rappresentate, soprattutto di Donizetti (Roberto ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...