(App. III, I, p. 203)
Musicista statunitense, morto a New York il 23 gennaio 1981. Dal suo sodalizio con G. C. Menotti nacquero l'opera Vanessa, rappresentata per la prima volta a New York nel 1958, e [...] dei Due Mondi di Spoleto. Particolare risonanza ebbe l'opera Antony and Cleopatra, nell'adattamento di F. Zeffirelli dall'omonima tragedia di Shakespeare, composta per il Metropolitan di New York dove fu rappresentata nel 1966.
Dottore honoris ...
Leggi Tutto
MONTEUX, Pierre
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 4 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi. Dapprima violista nelle orchestre dell'Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, [...] di I. Strawinsky, di Jeux di C. Debussy, di Daphnis et Chloé di M. Ravel. Dal 1917 al 1919 diresse l'orchestra del Metropolitan di New York, dal 1919 al 1924 l'Orchestra sinfonica di Boston, dal 1924 al 1934 l'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam ...
Leggi Tutto
MOTTL, Felix Joseph
Carlo Schmidl
Direttore d'orchestra, nato il 24 agosto 1856 a Unter-St. Veit (Vienna), morto a Monaco (Baviera) il 2 luglio 1911. Studiò musica al conservatorio viennese ed esordì [...] 1903 passava a Monaco (Baviera) Generalmusikdirektor presso quel Teatro d'Opera e all'Accademia di musica; il teatro tedesco lo annoverò Nel 1903 aveva concertato il Parsifal per il teatro Metropolitan di New-York, ma per le proteste della famiglia ...
Leggi Tutto
MUZIO, Claudia
Romolo Giraldi
Cantante (soprano), nata a Pavia il 7 febbraio 1889 e morta a Roma il 24 maggio 1936. Ancora bambina si presentava a Londra (Covent Garden) come concertista di arpa e pianoforte. [...] scene d'Europa e d'America. Fu per molti anni al Metropolitan di New York, ammirata, oltre che per le qualità vocali, dello Zandonai, della Baronessa di Carini del Mulè, di Cecilia nell'opera omonima di D. Licinio Refice. Nel 1934 le fu conferita la ...
Leggi Tutto
SCHIPPERS, Thomas
Direttore d'orchestra nordamericano, nato a Kalamazoo (Michigan) il 9 marzo 1930, morto a New York il 17 dicembre 1977. Allievo di V. McLaughlin e di O. Samarov, esordì giovanissimo [...] Orchestra, poi (1950-1954) della New York City Center Opera, dirigendo varie prime esecuzioni, tra cui, fortunatissima, quella Dopo aver diretto la Boston Symphony Orchestra e quella del Metropolitan di New York, dal 1961 assunse la direzione musicale ...
Leggi Tutto
Soprano. Il suo vero cognome è Kitt. E nata a Praga il 26 febbraio 1878. Ancora bambina si presentò come violinista. Poi studiò il canto con Maria Lowe-Destinn (della quale assunse in arte il cognome) [...] Londra nella prima esecuzione di Madama Butterfly e a Parigi nella prima della Salome di Riccardo Strauss. Ha scritto il dramma Rachel, poesie e libretti d'opera. Dal 1908 ha cantato al Metropolitan di New York e in altri teatri d'America e d'Europa. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] in un disegno architettonico su pergamena, a quel tempo pressoché sconosciuto, conservato a Siena (Mus. dell'Opera della Metropolitana, nr. 154), la 'pergamena senese'. Ipotesi, questa, ben presto abbandonata dalla critica (Paatz, 1937; Salvini, 1938 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] 5, 1940, pp. 145-191: 150, 180-181 (rist. in id., Opere complete, VIII, 1, 'Fatti di Masolino e di Masaccio' e altri studi sul Wehle, A Catalogue of Italian, Spanish and Byzantine Paintings of the Metropolitan Museum of Art, New York 1940, pp. 13-14; ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] (Milanesi, 1854, p. 194). La connessione tra il polittico di S. Savino e la Natività della Vergine (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) si deve a Bacci (1931), che pubblicò un inventario in cui l'altare è descritto con una tavola mediana con ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Pinacotheca 1, 1928-1929, pp. 137-152 (rist. in id., Opere complete, IV, 'Me pinxit' e quesiti caravaggeschi, 1928-1934, Firenze 1968 , Torino 1969b; F. Zeri, E. Gardner, The Metropolitan Museum of Art. Italian Paintings-Florentine School, New York ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...