FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ritiene per gran parte ripreso da un disegno (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, nr. 154) riproducente un campanile con alta cuspide (v. Disegno architettonico).Tra le opere minori dell'edilizia religiosa è da menzionare la chiesa di S. Anna ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] S. Ambrogio, Martino Corvo, che dotò la basilica di un'edizione delle opere del santo in più volumi (Milano, Arch. Capitolare di S. Ambrogio, a Michelino dello Sposalizio della Vergine di New York (Metropolitan Mus. of Art). I resti della vetrata di S ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della medesima epoca.La coll. Dutuit, la coll. Tuck, di opere della fine del Medioevo, e gli acquisti ai Salon sono raccolti nel pp. 323-341; Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "Metropolitan Museum of Art, New York 1981", New York 1986; B. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] si pongono in essere nuovi obiettivi e nuove possibilità operative. Le odierne tendenze, con varie diversificazioni, si muovono tutte sulla base di una realtà minacciosa: le esplosioni metropolitane, l'incontrollata crescita demografica, la crescente ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ), ma anche nel rovescio del dittico Londra-Lehman (Londra, Nat. Gall.; New York, Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), citato più sopra quale opera appunto 'avignonese' di Roberto d'Odorisio.Accanto a tutto questo, finalmente, prende luogo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , Sculture del XII secolo pertinenti al Duomo, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat Research, in Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1981", New York 1986, pp. ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana, 1982-1990, a cura di D. Ambrogio vennero eseguite, su iniziativa del prevosto Martino Corbo, edizioni delle opere del santo titolare (Milano, Bibl. Capitolare di S. Ambrogio, M ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] conservato dovrebbe essere la stauroteca Fieschi-Morgan di New York (Metropolitan Mus. of Art), in argento, smalti, niello, datata , Tesoro di S. Pietro): in mancanza di dati più precisi l'opera andrebbe datata tra il 919 (Romano I) e il 1071 (Romano ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , cappellano di corte di Ottone I e poi arcivescovo di C., a opera di uno dei più grandi artisti dell'epoca, il Maestro del Registrum Gregorii Year 1200, in The Year 1200: A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] 20 1979, Files of the Department of the Medieval Art. The Metropolitan Museum of Art New York, 1979; Federico II e l'arte solitus erat bibere" (Schramm, 1955). Nel suo insieme l'opera appare oggi costituita, oltreché da una coppa di agata antica ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...