ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Firenze 1586, parte 3, vol. I, pp. 16-19; A. R. Mengs, Opere, a cura di G. N. D'Azara, Parma 1781, I, passim; II, pp 1953; O. Heaton Sessions, Drawings attributed to Correggio at the Metropolitan Museum of Art, in The Art Bulletin, XXXVI (1954), pp ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] la Madonna dell’umiltà poteva stagliarsi isolata (New York, Metropolitan Museum; Pittsburgh, Frick Art Museum; Roma, Pinacoteca Vaticana; Siena, Museo dell’Opera del duomo [proveniente da Basciano]; Venezia, Galleria Cini; Zagabria, Strossmayerova ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Nell'Apocalisse, dell'inizio del sec. 14°, conservata a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), l'a. tiene nel becco un (BN, fr. 14969, c. 13).Sia nelle fonti sia nelle opere d'arte, l'a. ha un posto predominante anche come simbolo dell ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] 64, 67, 69; M. A. De Cunzo, I documenti sull'opera di C. Fanzago nella Certosa di Napoli, in Napoli nobilissima, VI ( C. Bertocci-Ch. Davis, A leaf from the Scholz scrapbook, in Metropolitan Museum Journal, XII (1977), pp. 93-100 passim; E. Catello- ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] se potesse le comunicherebbe la vita (In libr. Eth., IX, 7).L'opera d'arte, spiega T., prende forma nella mente e nel cuore dell'artifex fino al 1350 ca.) e conservata a New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), presenta un pannello ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] F. verso altre corti e la committenza di singole opere da parte di aristocratici stranieri. Fu così che Jean ], ivi, pp. 435-470; A.S. Cavallo, Medieval Tapestries in The Metropolitan Museum of Art, New York 1993; P. Devos, De Sint-Eligiuskerk te ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] che conta i più tardi esemplari di New York (Metropolitan Museum) e Columbia (Museum of art and archaeology, Gottardo Da Ponte, 1521, c. XLVIIIv; M. Michiel, Notizia d’opere di disegno pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli (1521-1543), a ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] delle ipotesi. Tuttavia, quel che è certo è che già dalle prime opere, G. gravitava in ambito ecclesiastico e non è improbabile che al suo Galleria nazionale dell'Umbria) e a New York (The Metropolitan Museum of art), che sono affini al polittico di ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] anni successivi va collocato il Ritratto di Guillaume d’Estouteville (New York, Metropolitan Museum), pensato probabilmente per essere inserito in un’opera monumentale, come suggerisce il taglio particolare del busto, e destinato forse alla chiesa ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] ricevuto l'Ordine di S. Spirito. La statua, l'ultima grande opera del G. prima della sua morte, raffigura il re vestito con ., come la statua di Andromeda conservata a New York nel Metropolitan Museum (Bacchi, 1994, pp. 64-70).
Esistono prove ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...