GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Ginevra (1970, 1971, 1982, 1984), il Colón di Buenos Aires (1971), il Metropolitan di New York (Il trovatore con Luciano Pavarotti, Scotto, Shirley Verrett, 1976), l’Opera House di San Francisco (1977). Nel 1961 diresse Simon Boccanegra al Festival ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] l'iscrizione che corre nella parte superiore indica che l'opera fu eseguita per la madre del califfo ῾Abd al-Raḥmān pitture di San Baudelio conservate nel museo (in deposito indefinito del Metropolitan Mus. of Art di New York) si limitano a una ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] ricevette una caparra per una testa in marmo; si riferiscono ad opere non specificate pagamenti del Serragli a D. in data 27 sett. . Pope Hennessy, The Altman Madonna by Antonio Rossellino, in Metropolitan Museum Journal, III (1970), pp. 133-148; C. ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] , mostra il modus operandi di Sanmartino nei bozzetti e nelle opere tra il 1758 e il 1761, pur se non ne ’m no angel». A terracotta model of Saint Vincent Ferrer by G. S., in Metropolitan Museum journal, XXXVII (2002), pp. 229-238; E. Catello, G. S. ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] sala dei trionfi di palazzo Altieri (Schiavo, p. 107). Ma l'opera più caratteristica, e forse nello stesso tempo più ambiziosa, tra quelle , 2093; New York, collezione McBride e Metropolitan Museum). Altri disegni per piccoli dipinti devozionali ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] fu interpellato per la realizzazione di grandi opere della Capitale, tra cui la galleria stradale Giovanni XXIII, il tunnel ferroviario Quattro Venti, nuove linee della metropolitana, riqualificazione dell’area subsidente di viale Giustiniano ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] history of the Royal Academy, London 1968, ad Indicem). Altra opera del periodo londinese, databile al 1777 (Gunnis, 1968, p. 89 York, Public Library; un altro busto marmoreo è al Metropolitan Museum), del segretario del Tesoro A. Hamilton (finnato ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] s. Francesco e nella predella sette busti di santi e la Crocifissione (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 43.98.6; Parigi, Louvre; Lonjon, 1983). Queste opere, scalabili dal 1333 lungo il corso di un decennio, contraddistinte da una grande ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] , p. 12).
Vanno interpretate tenendo conto di posizioni di questo genere opere come, per es., la base di un gruppo scolpito raffigurante l'Annunciazione, conservato a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), dove si riconosce la figura di ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] fu infatti l’esordio ufficiale del M., in cui presentò sei opere, due disegni e due nudi nei quali era ritratta una giovanissima o le traversine di legno dei binari della metropolitana, ugualmente in costruzione nella zona.
Nell’estate 1909 ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...