RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] n. 17, fig. 156a; La pittura napoletana, 1984, fig. 609): opere, queste, che aprono la strada, tra il sesto e il settimo decennio, a spennato, anatra e vivande varie, firmata, rispettivamente al Metropolitan Museum of art di New York e alle Trafalgar ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] opinione secondo la quale in questo caso sarebbero state all'opera a turno e in successione cronologica diverse mani (Josua- libro di G. presenti su due cassettine d'avorio (New York, Metropolitan Mus. of Art; Londra, Vict. and Alb. Mus.; Goldschmidt, ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] «a Pitti in sul piano della sala» (pp. 155-157): di queste opere vi è traccia nella lettera scritta da Portigiani ai deputati del Duomo di Pisa il gemello, ma più piccolo di dimensioni, è esposto al Metropolitan Museum di New York (inv. 55.72), sempre ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] da Gela anzi sembra che il culto si sia diffuso nella Sicilia ad opera dei coloni di Thera (Herod., vii, 53). La dea ha il questo rilievo esiste una parziale replica a New York (Metropolitan Museum). La D. qui rappresentata richiama una statua ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] che scrive su un teschio (New York, Metropolitan Museum): la critica non è unanime nell’identificare Ciancarelli, Drammaturgia dei principianti. Notizie su una raccolta manoscritta di opere sceniche romane del Seicento, in Teatro e storia, IX ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] 1992). Sempre di area veneta, ma databile al 1405, è il trittico opera di Zanino di Pietro (Rieti, Mus. Civ.), dove C. è Bishop of Assisi Handing a Palm to Saint Clare, in The Metropolitan Museum of Art. Notable Acquisition 1984-1985, New York 1985, ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] del nome di battesimo, «NICOLLIN[VS] F[ECIT]», l’opera è stata pubblicata da Hans R. Weihrauch (1967, p. 161), cui si deve l’attribuzione a Roccatagliata di un’altra statuetta mariana del Metropolitan Museum of art di New York.
Lo scultore ricompare ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] 621 e 1338. Una seconda coppa megarese (New York, Metropolitan Museum) comprende altri cinque episodî fra il verso 3 e la scena o parti di essa mostrano chiaramente di non derivare da opere del I sec. a. C.; il confronto con vasi àpuli (E ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] in S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa, citato da Vasari come opera siglata da L.; l'altro a doppio ordine con la Madonna e Gesù Bambino -10; M. Mallory, An altarpiece by L. Memmi reconsidered, in Metropolitan Museum Journal, 1974, n. 9, pp. 187-202; Id., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] ma non restano quadri di questo periodo; la prima opera datata rimasta, i Cherubini (1601) affrescati sulla facciata M. M. Salinger, Christ and the woman of Samaria..., in Bull. of the Metropolitan Mus. of Art, XXXII(1937), pp. 4-6; G. Quarta, Doc. ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...