MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] di disegni rintracciati in raccolte private, nel Museo civico d’arte antica di Torino, presso la Bibliothèque de l’Opéra di Parigi e al Metropolitan Museum di New York e da alcune tempere della Galleria Sabauda di Torino, firmate e datate tra il 1778 ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] miniati rivelano la sua mano (Firenze, Archivio dell’Opera di Santa Croce, Antifonari A e D, Graduale Marco a Firenze, da cui proviene la miniatura ritagliata con S. Lorenzo nel Metropolitan Museum di New York (lascito di A.M. Minturn, 1890; 90.61 ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] visse inoltre un periodo di grande opulenza economica.
Tre opere di S., l'Ordinatio (1140-1142), il De , ivi, pp. 207-254; Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1981", a cura di P. Lieber Gerson, New York ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] di Bologna), il Sansone catturato dai Filistei (Metropolitan museum of art di New York) e il I Serra, Torino 1999, pp. 91-99; P. Fabbri, I teatri di Ferrara: commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, Lucca 2002, ad ind.; M. Giannini, L’oro e la ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Maria in Campagna (Arisi - Arisi, p. 164).
L'opera del G. è relativamente ampia; dalle 140 stampe descritte da rec. a M. Myers - L. Turcic, Emilian drawings and prints in the Metropolitan Museum of art. 1500-1700, in The Print Quarterly, IV (1987), p. ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] volte di eccesso di buonismo.
Il 25 gennaio 1915, al Metropolitan di New York andò in scena Madame Sans Gêne, libretto con , Torino 1949; poi, a cura di L. Ridenti, Tutta l’opera di Renato Simoni: dalle commedie alla critica teatrale, Torino 1951. Le ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] di Tinelli), che potrebbe essere messo in rapporto con l’opera. I due quadri di Tinelli e Strozzi sarebbero quindi stati eseguiti e mercante fiammingo Lucas van Uffelen (New York, Metropolitan Museum of art), attivo nella piazza veneziana, eseguito ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] armadio intarsiato della scuola di fra Giovanni da Verona nel Metropolitan Museum of art di New York, in Benedictina, XVI Prestini, Rodengo Saiano 2002, pp. 281-308; E. Bugini, L’opera di fra’ Raffaele da Brescia al S. Michele in Bosco di Bologna, ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] Igea. Sempre ad Olimpia la tràpeza che sosteneva le corone dei vincitori, opera di Kolotes (seconda metà del V sec. a. C.), era decorata ci è nota attraverso repliche incomplete e di povera qualità (Metropolitan Museum, n. 202; Ermitage, n. 275; Cà ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] almeno un cembalo. Sull’onda della fama acquisita in Roma, operò anche all’estero: a Stoccolma (alla corte di Cristina di 105 s.; E.M. Ripin, The surviving oeuvre by G. Z., in Metropolitan Museum journal, VII (1973), pp. 71-87; D. Costantini - A. ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...