CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] aveva relazioni a Roma ed è quindi possibile che vi ordinasse opere d’arte; e d’altra parte la presenza di due quadri of fine arts di Boston; Wadsworth Athaeneum di Hartford, Conn.; Metropolitan Museum di New York. Dal 1965 il suo nome compare nelle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] non ne restano notizie, come non abbiamo tracce della, sua opera a Roma.
Ebbe un figlio, POLIDORO, pittore, che nel la Cattura di Cristo e la Pietà e seppellimento (New York, Metropolitan Museum; già Parigi, coll. Martin Le Roy), molto vicini alla ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Apollo che incorona il cantante (New York, Metropolitan Museum). Due elenchi non datati di «Quadri . Frangenberg, Pisa 2005, pp. 194 s., 362 s.; H. Prunières, L’opéra italien en France avant Lulli, Paris 1913, ad ind.; A. Cametti, Musicisti celebri ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] New York (il 1ºe 8 apr. 1950) sia nell'incisione discografica dell'intera opera, a proposito della quale R. Celletti definì magnifica la sua Quickly con Toscanini. Al Metropolitan la E. cantò ancora nel Trovatore, nel Ballo in maschera, in Rigoletto ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] la decorazione dell'eremo di Maderuelo e l'opera di una delle botteghe operanti a Taüll, senza che per questo sia Boston, Mus. of Fine Arts; Indianapolis, Herron Inst.; New York, Metropolitan Mus. of Art; Cincinnati, Art Mus.) e a Madrid (Mus ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] benedettini, è attestato da Amato di Montecassino nella sua opera scritta alla fine dell'XI secolo e divenne un -781; R.P. Bergman, A School of Romanesque Ivory Carving in Amalfi, in Metropolitan Museum of Art Journal, IX (1974), pp. 163-185; H.E.J. ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] pure si ritiene di poterlo riconoscere nel maistre Andrieu le tailleur che operò con Jean de Beaumetz, il futuro pittore di corte, per la Jean Pucelle nelle Heures de Jeanne d'Evreux (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, Acc. 54.1.2), ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] Golden harpsicord – entrato a far parte delle raccolte del Metropolitan Museum di New York nel 1902. Polifemo, assiso su Pfulg, 1994, p. 56). Assai più significative sono le opere eseguite da Reiff per la cappella del monastero della Visitazione, a ...
Leggi Tutto
MICHELE da Verona
Giorgio Tagliaferro
MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] e si ricavano soprattutto da un piccolo gruppo di opere firmate e datate. Un documento isolato attesta che nell Sebastiano e Due figure con un levriero (New York, Metropolitan Museum, Robert Lehman Collection).
Al suo pennello è ricondotta anche ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] l'unico riferimento certo ed integro per l'identificazione dell'opera di D. che è stata ricostruita in particolare da B F. Zeri, Italian paintings. A catalogue of the collection of the Metropolitan Museum of Art, London-New York 1971, pp. 105 s.; ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...