RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] dipende dalla pala dei Genovesi del De Young Memorial Museum di San Francisco, opera di Cesare da Sesto già in San Giorgio a Messina (Frizzoni, 1901, pp fissano dopo il 1526 la Diana cacciatrice del Metropolitan Museum di New York, la Giunone del ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] riscontra nel Ritratto d’uomo (New York, The Metropolitan Museum), dove la posa del personaggio ricorda il un documento sconosciuto intorno alla facciata di S. Maria del Fiore, in Le opere di Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] fornita da due elaboratissimi studi su carta preparata, conservati al Metropolitan Museum di New York (inv. 1998.15) e II, Milano 1984, pp. 191 n. 8, 193 n. 33; G. Romano, Opere di tarsia, ibid., p. 269; A. Angelini, in Disegni italiani del tempo di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 6 ottobre e il 2 nov. 1408, potendo contare anche su finanziamenti dell'Opera del duomo (concessi il 22 ott. 1408 e il 28 sett. 1409; Bacci le figure che animano la fonte Gaia nei disegni del Metropolitan Museum. di New York e del Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] ) e al quale si è voluto riferire un disegno del Metropolitan Museum di New York (Speelberg - Rinaldi, 2015). A de’ Medici nel 1572 (Gaye, 1840, pp. 339 s.). L’ultima opera romana fu il gruppo di Teseo ed Elena (Firenze, giardino di Boboli, grotta ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] . 254). Con queste tele crebbe la fama del pittore: su operazioni da gran teatro barocco come la pala di Medicina (chiesa di s.; J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 78-80; M.B. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] simile è testimoniata dalla S. Caterina d’Alessandria del Metropolitan Museum di New York (Ceriana - Markham Schulz, Archivio storico lombardo, XV (1901), pp. 145-176; L. Luchini, Un’opera di C. Solaro a Cremona, in Arte e storia, XXVI (1907), 21- ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] in trono e la Flagellazione di Cristo (New York, Metropolitan Museum of Art) fu dipinto per la Confraternita dei II, London 1864, pp. 7-18; G. Milanesi, in Le opere di Giorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti di Gaetano Milanesi, I, ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] , 11).
L’edizione moderna del Breve racconto delle miglior opere d'architettura, scultura et pittura, fatte in Roma et alcune fig. 51; J. Bean, 15th and 16th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1982, pp. 307-314; M.L. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Christie's, New York, gennaio 1999). Il G. continuò a operare con pochi aiuti, i garzoni ritratti nell'Apelle citato e nella seconda J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...