GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] medesimo periodo appartiene la Madonna con il Bambino del Metropolitan Museum di New York, che sposa, sul fondo XXVIII [1884], pp. 13 s.).
Fonti e Bibl.: M.A. Michiel, Notizia di opere del disegno, a cura di G. Morelli - G. Frizzoni, Bologna 1884, p. ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] e l'esperienza della Sistina: Vasari infatti non cita alcuna opera eseguita con questa tecnica.
Fra il 1520 e il 1522 M. Laing, F. G. and some questions of identity, in Metropolitan Museum Journal, XXXIV (1989), pp. 153-166; Gabinetto disegni e ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] poi Bargagli Petrucci (Pizzorusso, 1989) e, dal 2006, al Metropolitan Museum of art di New York.
Nel 1644 Domenico eseguì le restauro e della produzione di sculture da giardino. Oltre alle opere già citate, si registra un pagamento del 30 agosto 1625 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] il G., ma, più in generale, tutto il mondo dell'opera italiana. Al 1915 risale l'opera comica Madame Sans-Gêne (R. Simoni, New York, Metropolitan, 25 giugno 1915, dir. Toscanini; Parigi, Opéra-Comique, 10 giugno 1916, trad. Milliet), un lavoro che ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] di armi presso questo ramo dei Negroli.
Le opere principali dei figli di Nicolò di Domenico sono: Petto di armatura ‘da cavallo’ (firmata Giovan Paolo Negroli, ca. 1540-45): New York, The Metropolitan Museum of art; Borgognotta (ca. 1540-45 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] Gemäldegalerie di Berlino Ovest (Zeri, 1978, pp. 115 s.). Opere che, rispetto ad altre pure riferite al D. negli anni . 3; M. Salinger, A portrait of a Knight of Malta, in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, n. s., II (1944), pp. 164 s.; G ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] come risulta dal ritratto di Watteau conservato al Metropolitan Museum di New York, composto da giubbetto, di Palaprat, il 5 marzo La précaution inutile, il 7 giugno L'opéra de la campagne, dove Mezétin veste i panni femminili di madame Prenelle, ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] 275; G. V. La fortunata carriera di un incisore. Vita e opere, a cura di G. Marini, in L’illustre bassanese. Bimestrale D. Draper, ‘The river Nile’: a G. V. masterwork, in Metropolitan Museum Journal, XXXVII (2002), pp. 277-282; F. Mazzocca, G ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] il 1657 e il 1672 ed era tenuta dai gesuiti: le tre opere del D. raffigurano l'Annunciazione, la Visitazione, l'Adorazione dei , pp. 217-227; J. Bean, 17th Century Italian drawings in the Metropolitan Museum of Art, New York 1979, p. 232, n. 304; J ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] suoi scritti, compresi quelli più tecnici e specialistici, le opere sono sempre collegate a un contesto storico di cui l’autore ) fu invitato a scrivere il catalogo dei dipinti italiani del Metropolitan Museum of art di New York; nel 1962 quello dei ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...