PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] decennio, il più fulgido della sua carriera, Prandelli fu al Metropolitan di New York dal novembre 1951 al febbraio 1952, poi Butterfly e La traviata, nel 1950 fu al Théâtre Royal de l’Opéra del Cairo e poi al Mohamed Alì di Alessandria d’Egitto con ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] Rossini, G. Verdi e R. Wagner per l'atrio del Metropolitan theater di New York dove rimasero fino al 1964, anno a curò soprattutto l'attività per la Danimarca, realizzando, tra l'altro, opere di J.A. Jerichau, E. Borch e S. Sinding, conservate ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] annoverare la Croce con lo stemma dei Filicaia (Firenze, Museo dell'Opera di S. Croce), dipinta intorno al 1300 per l'iconostasi della di Oxford. La frammentaria Madonna con il Bambino del Metropolitan Museum di New York appare vicina a quella del ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] vestale Tuzia e Camillo e il maestro di Falerii riprodusse opere di N. Poussin e P. P. Rubens, mentre nell E. A. Standen, European post-medieval tapestries and related hangings in the Metropolitan Museum of art, New York 1985, II, pp. 776-786, 788 ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] sforzesca, prima della morte di Beatrice d’Este, Taccone scrisse due opere drammatiche a noi pervenute: l’allegoria politica, L’Atteone, e la e su un foglio al Metropolitan Museum of art a New York. L’ultima opera poetica conosciuta di Taccone, ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] chiamato a ricoprire l'incarico di consulente e direttore artistico alla Civic Opera House di Chicago: riuscì allora a risollevare le sorti del teatro che entrò in diretta concorrenza con il Metropolitan di New York. Tra l'altro il D. si adoperò per ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] Elementi, una volta nel giardino di palazzo reale e oggi identificabili con i bronzi del Metropolitan Museum di New York; due dei modelli in terracotta per l'opera si conservano al Museo civico di Torino (Raggio, p. 240; Mallé, 1967, p. 247).
Il ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] stagione 1910-1911 debuttò come prima ballerina al Metropolitan di New York, ove restò fino al 1914 -1930, Milano 1972, pp. 135, 137, 144 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, ad Indicem; L. Tozzi, Il balletto nel '900, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] G. figurò contemporaneamente nelle due compagnie di Chicago e del Metropolitan di New York, poi solo nella seconda, fino alla con T. Schipa e G. De Luca, incise molti brani d'opera e canzoni su dischi Victor, spesso anche in ruoli non interpretati in ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] nell'aprile-giugno 1931 da P.M. Bardi, con un'opera realizzata, la villa Rossi a Mestre (1929), riportata anche, for the urban renewal of the city of Windsor and its metropolitan area, Toronto 1960; Urbanization: urban planning and renewal in Canada ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...