PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] (Proxmira, 1975, coll. priv.), P. ha creato opere monumentali, tra le quali Piscator per la Euston Square di Londra (1981) e la vasta decorazione musiva per la Tottenham Court Road Station della metropolitana di Londra (1983-85). Vedi tav. f.t ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 348)
Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] 1968; del Forte di Belvedere a Firenze nel 1972; del Metropolitan Museum di New York nel 1983 e della Royal Academy a Londra 1980; Id., Henry Moore: sculpture, Barcellona-New York 1981. Opere generali: H. Read, D. Sylvester, A. Bowness, Henry Moore, ...
Leggi Tutto
WARNER, Olin Levi
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato a West Suffield, Conn. il 9 aprile 1844, morto il 14 agosto 1896. Nel 1869 entrò alla École des Beaux-Arts di Parigi, dove rimase per quasi tre anni [...] . Non meno famosa dei suoi rilievi è tuttavia la casta nudità della sua statua di Diana nel Metropolitan Museum di New York. Come molte delle opere del W., la statua ha una grazia ellenica di linea e di modellato, senza essere freddamente neoclassica ...
Leggi Tutto
Zeri, Federico
Simona Ciofetta
Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana (Roma) il 5 ottobre 1998. Laureatosi a Roma con P. Toesca (1944), arricchì la sua formazione anche attraverso [...] metodo di indagine, fondato sul rapporto diretto con l'opera, nella stesura di cataloghi di collezioni pubbliche e private, Roma (1959), Italian paintings. A catalogue of the collection of the Metropolitan Museum of Art (4 voll., in collab. con E.E. ...
Leggi Tutto
Sterling, Charles
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 5 settembre 1901 e morto a Bréval il 9 gennaio 1991. Dopo gli studi di diritto in Polonia, si stabilì [...] 'analisi storica e comparativa, sorretta dall'esperienza diretta dell'opera d'arte.
Sono da ricordare: La nature morte de musei, come French paintings. A catalogue of the collection of the Metropolitan Museum of Art (in collab. con M.M. Salinger, 3 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] .Dalla seconda metà del sec. 19° le statue dei profeti di G. furono via via trasferite nel Mus. dell'Opera della Metropolitana e sostituite da copie, per salvarle dal disfacimento totale. La disposizione originaria è testimoniata in gran parte dalla ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] è nella tavola della Madonna con il Bambino a New York (Metropolitan Mus. of Art), ove la figura di tre quarti si in RIS2, XXIV, 15, 1902, p. XV; M.A. Michiel, Notizia di opere di disegno, a cura di G. Morelli, G. Frizzoni, Bologna 18842; Vasari, Le ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] quattro piccoli altaroli, tra i quali un dittico (New York, Metropolitan Mus. of Art; già New York, Straus Coll.) raffigurante Poggetto (1984) in due antifonari a Firenze (Arch. dell'Opera di Santa Croce, G, Q), che collaborerebbero con il maestro ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] sua fase matura, nel corso degli anni venti, spettano opere quali il trittico della donazione Contini Bonacossi (Firenze, Uffizi) dovrebbe collocarsi l'importante frammento di Maestà di New York (Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 63.203; Boskovits ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fornice nell'Arco di Tito (la discussione in atto sulla datazione di quest'opera, se eseguita subito dopo l'81 o dopo il 90 d. C. età antonina (per esempio Berlino, n. 31161/37; New York, Metropolitan Museum, n. 09.181.4; Louvre, n. 2732 bis; ecc ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...