GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] p. 390 n. 1; VII, ibid. 1881, pp. 542 s.; B. Varchi, Opere… (sec. XVI), a cura di A. Racheli, II, Trieste 1830, n. CCCCXCIV; Langedijk, A lapis lazuli medallion of Cosimo I de' Medici, in Metropolitan Museum Journal, XIII (1978), pp. 75-78; M. Jones, ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] in tutta Europa, fino alla fine del Medioevo e oltre, anche altre suppellettili: croci, pastorali (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), sigilli e oggetti di uso quotidiano. Proprio verso la fine del Medioevo l'intaglio in o. tornò a essere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Milano 1936, p. 278; G. Pudelko, Per la datazione delle opere di fra Filippo Lippi, in Rivista d'arte, XVIII (1936), pp E. Gardner, Italian paintings. A catalogue of the Collection of the Metropolitan Museum of arts, New York 1980, p. 113; G. Damiani ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] e n. 161), reggevano statue bronzee.
In bronzo era anche l'opera più celebre di K. e N., i Tirannicidi Armodio e Aristogitone frammento a Francoforte sul Meno e le teste a New York, Metropolitan Museum, e a Roma, Museo Nazionale Romano.
Oltre ai ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] 1675 ottenne la patente di maestro argentiere: il capo d'opera sulla base del quale venne positivamente giudicato fu un "un -376; O. Raggio, Recent acquisitions, 1994-1995, in Bulletin of the Metropolitan Museum of art, n.s., LIII (1995), p. 38; J. ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] Al fondatore di quest'ultimo tempio si deve la grande opera di colonizzazione della regione. I Greci parlarono di lui come 3 voll., Londra 1921-22; M. S. Dimand, Coptic Tunics in the Metropolitan Museum, in Metr. Mus. Studies, II, 2, 1930; R. Pfister, ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] definizione dei rapporti con il maestro senese è la Maestà per l'altare maggiore del duomo (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana), ultimata da Duccio nel 1311. In essa le tre scene dell'Annuncio della morte della Vergine, della Crocifissione e ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] nella costruzione del tempio rimane dunque problematico individuare l'opera di I. a Bassae, ma si può comunque dire . 560-566; W. Dinsmoor, The Temple of Apollo at Bassae, in Metropolitan Museum Studies, IV, 1932-1933, p. 204-227; A. Wotschitzky, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] 11), così tenera che Adolfo Venturi (1905) la credeva opera di Neroccio, prima del definitivo riconoscimento a Pietro (Perkins, 1911). In virtù delle assonanze con la pittura di Benvenuto, la Madonna ex Metropolitan Museum n. 88.3.100 (Sotheby’s 2013 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] di Claudio Argentieri: in esso lo G. passava a discutere delle opere solo dopo aver fissato tutti i dati documentari sull'artista nella ritroviamo lo G. come consulente italiano del Metropolitan Museum di New York e collaboratore del bimestrale ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...