MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] seconda esiste inoltre un disegno preparatorio (New York, Metropolitan Museum of art, n. 80.3.364) considerato 30-35; A. Piai, Le lunette di S. Giacomo di Rialto e altre opere di P. M., in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] in relazione ad altre due opere assai problematiche e appartenenti presumibilmente alla giovinezza di Tiziano, la Fuga in Egitto (San Pietroburgo, Ermitage) e la Madonna col Bambino Bache (New York, Metropolitan Museum). Tali supposizioni - che non ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] intera regione è stata investita dalla massiccia opera distruttrice degli scavatori di frodo che hanno , Oxford 1931, p. 199 ss.; A. D. Ure, Boeotian Orientalizing Lekanai, in Metropolitan Museum Studies, IV, 1932, p. 18 ss.; id., Journ. Hell. St., LV ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] visse inoltre un periodo di grande opulenza economica.
Tre opere di S., l'Ordinatio (1140-1142), il De , ivi, pp. 207-254; Abbot Suger and Saint-Denis. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1981", a cura di P. Lieber Gerson, New York ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] Maria in Campagna (Arisi - Arisi, p. 164).
L'opera del G. è relativamente ampia; dalle 140 stampe descritte da rec. a M. Myers - L. Turcic, Emilian drawings and prints in the Metropolitan Museum of art. 1500-1700, in The Print Quarterly, IV (1987), p. ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] Igea. Sempre ad Olimpia la tràpeza che sosteneva le corone dei vincitori, opera di Kolotes (seconda metà del V sec. a. C.), era decorata ci è nota attraverso repliche incomplete e di povera qualità (Metropolitan Museum, n. 202; Ermitage, n. 275; Cà ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] non ne restano notizie, come non abbiamo tracce della, sua opera a Roma.
Ebbe un figlio, POLIDORO, pittore, che nel la Cattura di Cristo e la Pietà e seppellimento (New York, Metropolitan Museum; già Parigi, coll. Martin Le Roy), molto vicini alla ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] la decorazione dell'eremo di Maderuelo e l'opera di una delle botteghe operanti a Taüll, senza che per questo sia Boston, Mus. of Fine Arts; Indianapolis, Herron Inst.; New York, Metropolitan Mus. of Art; Cincinnati, Art Mus.) e a Madrid (Mus ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] pure si ritiene di poterlo riconoscere nel maistre Andrieu le tailleur che operò con Jean de Beaumetz, il futuro pittore di corte, per la Jean Pucelle nelle Heures de Jeanne d'Evreux (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, Acc. 54.1.2), ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] l'unico riferimento certo ed integro per l'identificazione dell'opera di D. che è stata ricostruita in particolare da B F. Zeri, Italian paintings. A catalogue of the collection of the Metropolitan Museum of Art, London-New York 1971, pp. 105 s.; ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...