HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] in coincidenza con l'esaltazione delle reliquie di s. Domiziano a opera del vescovo di Liegi Notkero, vi si insediò una piccola secondo terzo del sec. 14° e le cui opere sono oggi suddivise tra New York (Metropolitan Mus. of Art) e Liegi (Mus. d' ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] della quale sopravvivono due fogli autonomi (New York, Metropolitan Museum of art) e una dozzina di acquerelli (nell il suo principale interesse, soltanto tre risultano essere le opere portate a compimento negli anni del soggiorno ateniese, tra ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] sembrerebbe derivare dal satiro di A. Mantegna sulla stampa Baccanale con catino di vino (New York, Metropolitan Museum).
Fonti e Bibl.: M. Michiel, Notizia d'opere del disegno (XVI secolo), a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 38 s., 248; C ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] Collemandina, parrocchia: statue dell'altare maggiore. A queste opere, si aggiungono alcune terracotte: Lucca, Museo nazionale di villa Guinigi: busto della Madonna; New York, Metropolitan Museum: Angelo dell'Annunciazione policromo, già da tempo ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] datati agli anni Quaranta del Trecento, epoca cui conducono anche le più prossime opere di oreficeria, quali un calice del Tesoro di S. Pietro e uno conservato al Metropolitan Museum di New York, entrambi riferiti a Tondino di Guerrino e databili ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] all'artista polimorfo e una qualche giustificazione morale del suo operato.
Fonti e Bibl.: Italian and Greek sculptures proved spurious, in Art News, 1° dic. 1928, pp. 1 s.; D. "Greek" figure in the Metropolitan, ibid., 8 dic. 1928, pp. 1, 4; K. R. S ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] Rossini, G. Verdi e R. Wagner per l'atrio del Metropolitan theater di New York dove rimasero fino al 1964, anno a curò soprattutto l'attività per la Danimarca, realizzando, tra l'altro, opere di J.A. Jerichau, E. Borch e S. Sinding, conservate ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] restituiscono questo pezzo all'età di 5.111. Un'altra sfinge di piccole proporzioni è al Metropolitan Museum, New York (17.9.2).
Alcune opere hanno un'importanza assai minore e in qualche caso non sono sicuramente attribuibili a 5.111: Berlino ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] vestale Tuzia e Camillo e il maestro di Falerii riprodusse opere di N. Poussin e P. P. Rubens, mentre nell E. A. Standen, European post-medieval tapestries and related hangings in the Metropolitan Museum of art, New York 1985, II, pp. 776-786, 788 ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] Elementi, una volta nel giardino di palazzo reale e oggi identificabili con i bronzi del Metropolitan Museum di New York; due dei modelli in terracotta per l'opera si conservano al Museo civico di Torino (Raggio, p. 240; Mallé, 1967, p. 247).
Il ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...