INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] di esporre i suoi lavori all'estero (nel 1951 il Metropolitan Museum of art gli dedicò una mostra personale). Di ritorno vita isolata, dedita al lavoro di scultore e insegnante. Le opere realizzate tra gli anni Sessanta e Settanta (tra cui la grande ...
Leggi Tutto
ATLANTE (῎Ατλας, Atlas)
P. E. Arias
Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] il Titano assiste alla scena del ratto della sorella Taigete ad opera di Zeus; è tramandata pure la notizia di statue lignee ; specchio greco di New York: G. M. A. Richter, Bronzes Metropolitan Museum, New York 1916, p. 261, n. 760; specchio di Vulci ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] guerra illirica. Edile nel 33. Contribuì validamente con le sue operazioni navali alla vittoria di Azio (31 a. C.). Console ancora di personaggio d'età claudia da Susa (New York, Metropolitan Museum). Delle gemme incise raffigurano A. soltanto: una ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] con protomi umane emergenti da foglie d'acanto (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Troia, cattedrale) - a . Calò Mariani, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, p. 957; M. Righetti ...
Leggi Tutto
ELETTRA (᾿Ηλέκτα)
A. Comotti
Divinità in origine della luce, fu poi detta figlia di Oceano, moglie di Taumante, madre di Iride e delle Arpie, oppure una delle Pleiadi. Nella poesia, ma non nell'epos [...] nelle sue linee essenziali, la vicenda di E. che, nell'opera dei tre grandi tragici, si colorisce via via di sfumature gemme, tra le quali notevole è l'opalina di vetro blu al Metropolitan Museum di New York con E. che conversa con la vecchia nutrice ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Donato
Kruno Prijatelj
Figlio di un Giovanni, nel 1438 dipingeva un Battesimo di Cristo per l'altar maggiore della chiesa di S. Marina a Venezia (Sansovino, p. 41), oggi scomparso. Due anni [...] per la chiesa di S. Samuele (ibid., p. 115): entrambe opere perdute. Il catalogo del B. si limita al Leone di s. Marco e al Trittico Sambon nel Metropolitan Museum di New York, firmato "Opus Donati" (Bull. of the Metropolitan Mus. of art, XXXIII[ ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...]
Ricordiamo quindi il famoso sarcofago scolpito di A. (al Metropolitan Museum di New York), con le quattro facce istoriate a venne ritenuto opera di arte cipriota arcaica. Un recente studio analitico ha però accertato trattarsi di un'opera di stile ...
Leggi Tutto
SIMONE di SAINT ALBANS
A. Lawrence
(o Simon Master)
Miniatore attivo nella seconda metà del sec. 12° presso l'abbazia di St Albans al tempo dell'abate Simon (1167-1183). Artista prolifico e influente, [...] , pp. 13-14; Thomson, 1982, p. 128).L'opera di S. e della sua bottega fu largamente apprezzata nel tardo and the Channel Style in England, in The Year 1200: a Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 187-223; C ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] dicono che in questi è ormai rappresentato il giovane Augusto. Viene forse prima il bel busto marmoreo del Metropolitan Museum, opera idealizzata nei tratti del volto e nell'espressione. Seguono due noti ritratti della Gliptoteca Ny Carlsberg di ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] Durand; su una kölix attica a Berlino F. 2531, opera di Aristophanes ed Erginos del 420-400; su un cratere frammentario attica a figure nere del Pittore di Atena (490-80) al Metropolitan Museum di New York; su uno stàmnos del Pittore di Altamura a ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...