PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] una nave che deve essere identificato con Protesilao. Una statua opera di Deinomenes è ricordata da Plinio (Nat. hist., xxiv di riconoscere nella statua di guerriero in attacco del Metropolitan Museum, di cui una replica più incompleta da Cizico ...
Leggi Tutto
GISLEBERTUS
W. Cahn
Scultore, e forse architetto, attivo in Francia nella prima metà del 12° secolo.L'attività di G. è documentata dall'iscrizione "Gislebertus hoc fecit" che appare al di sotto dei [...] fosse spinto non solo dall'orgoglio per la sua opera d'artista, ma anche dalla speranza di assicurarsi attraverso una statua lignea della Vergine con il Bambino, conservata a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, inv. nr. 47.101.15), ...
Leggi Tutto
JEAN le Noir
S. Manacorda
Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] Nel Salterio di Bona di Lussemburgo, del 1345-1350 (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, 69.88), J., nella veste del 1323-1326 (Parigi, BN, lat. 10483-10484). Ultima opera nota di J., iniziata intorno al 1375 e rimasta incompiuta, per ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] lo stesso amore per la simmetria tanto nell'opera del Pittore di Amasis che in quella del Pittore pp. 63-66; id., in Journal Hell. Stud., 51, 1931, pp. 275-285; id., in Metropolitan Studies, 5, 98; id., Development, 1951, pp. 50-52 e 111; G. F. Lo ...
Leggi Tutto
BELLO, Marco
Camillo Semenzato
Figlio di un "ser Giorgio Belli di Venezia", ne ignoriamo la data di nascita, che, però, secondo il Berenson, cadrebbe al 1470. Sposò Franceschina, figlia del pittore [...] Schrafl di Zurigo, quindi la Madonna col Bambino e quattro santi nella collezione J. S. Bache del Metropolitan Museum di New York, opera in cui lo stesso Giovanni Bellini può aver messo le mani; ugualmente frutto di collaborazione appare la pala ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannuccio
C. De Benedictis
Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] 'altro. Intorno a esso si è formato un corpus di opere che, in un presumibile ordine cronologico con inizi negli anni Battista a figura intera, parti di un polittico disperso (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 41.190.531; già Firenze, ...
Leggi Tutto
KU K'AI-CHIH
A. Tamburello
Celebre pittore cinese, vissuto probabilmente a Nanchino (circa 344-406 d. C.) durante l'epoca della dinastia Chin (265-420). Fu uno dei primi artisti la cui opera portò la [...] infine il celebre paesaggio al Metropolitan Museum di New York.
Tutte queste opere, caratterizzate da uno stile lineare delle dame di corte di Nanchino. Emerge da questa stessa opera quel carattere eminentemente morale e didattico che fu alla base di ...
Leggi Tutto
MARCIANA (Marciana Augusta)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Traiano forse già nata nel 48 d. C. Verso il 105 aveva ricevuto il titolo di Augusta. Nell'iscrizione dell'arco di Ancona è chiamata [...] Museo Naz. di Napoli, nella Loggia dei Lanzi a Firenze, nel Metropolitan Museum, nei Magazzini dei Musei Vaticani. La pettinatura è una delle solchi profondi ai lati, nell'arcata sopracciliare. L'opera ha un carattere di sobrio realismo, una plastica ...
Leggi Tutto
ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis)
A. de Franciscis*
Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea.
Tra i molti suoi pretendenti, [...] paint., p. 133), che si trovano anche sopra uno specchio etrusco del Metropolitan Museum (Richter, Catal. 802) e in un rilievo romano (C. discesa di A. nell'Ade, il suo ritorno sulla terra ad opera di Eracle, il commiato di Eracle. La presenza di A. ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1832 - ivi 1883). Nato da un'agiata famiglia borghese, M. fu destinato alla carriera di ufficiale di marina, ma, bocciato agli esami, ottenne dal padre il consenso di dedicarsi alla pittura. [...] : soltanto il Suonatore di chitarra spagnolo (New York, Metropolitan Museum) ottenne un successo al Salon del 1861, per di moda più che per le sue qualità pittoriche (tra le opere del periodo cosiddetto spagnolo: Lola di Valenza, 1862, Parigi, ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...