GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] del ritratto secondo lo stile di questo. Poche sono le opere a lei riconosciute tra le numerose che certo eseguì, se s.; J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 72-77; D. Biagi Maino ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] in trono (Berenson, 1930-31, fig. a p. 1314); New York, Metropolitan Museum, n. 12.41. 1-4, Storie di s. Lucia (Zeri, 1971 1421 gli fu affidata l'esecuzione di una tavola d'altare dall'Opera di S. Maria nella chiesa di S. Paolo a Pistoia (Milanesi ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] . Di quegli anni e sino al contratto per la cappella del Sacramento, oltre alle opere già menzionate, sono da ricordare: il Cristo nel deserto di New York (Metropolitan Museum); il Cristo e s. Giovanni di Londra (National Gallery, n. 3096: frammento ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] Giovanni, di cui si conservano vari esemplari al Metropolitan Museum di New York, al Museo teatrale alla s., 104 s. e passim; M. Pigozzi, F. G.B.: varie opere di prospettiva. Traduzione e diffusione di modelli e tipologie in centri e periferie, in ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] un avorio conservato a Houston (Mus. of Fine Arts) un'opera di Jean de Marville, o almeno un riflesso diretto di . in preghiera, deriva da un'analoga composizione di Jean Pucelle (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, Acc. 54.1.2, c. 16r ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] e cominciò a lavorare in proprio. Cade a questo punto l'opera più antica ricordata dal Lamo, gli affreschi (perduti) di casa E. Tietze-Conrat) e un Ritratto di donna nel Metropolitan Museum di New York (Fredericksen-Zeri). Il Quintavalle, canonico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] vi fosse raffigurato, oltre allo stemma di famiglia, un beneaugurante Trionfo della Fama (New York, Metropolitan Museum). E dovette essere assai apprezzata quell'opera in casa de' Medici se lo stesso Lorenzo, divenuto adulto, si sarebbe rivolto a G ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] su sue indicazioni e disegni. Tra il 1512 e il '13 si collocano opere come il trittico con la Natività e sei santi (New York, Metropolitan Museum) e il Ritratto di un orefice della Galleria Palatina di Firenze, forse il capolavoro del B. ritrattista ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] il paese più ricco del mondo antico, a dispetto delle distruzioni subite ad opera dei Cimerii (circa 680-70?, 652 a. C.), che hanno lasciato leone subgeometrica; il vaso dei "Cavalieri" al Metropolitan Museum di New York) e imitazioni dello stile ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] e Dorotea) e la Collezione Lehman presso il Metropolitan Museum of art di New York (S. Michele affresco di P. di G. d’A., in Paragone, VII (1956), 75, p. 51; M. Gregori, Un’opera giovanile di P. di G. d’A., ibid., pp. 46-51; C. Volpe, Per P. di G. d ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...