• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1360 risultati
Tutti i risultati [1360]
Arti visive [741]
Biografie [524]
Archeologia [237]
Musica [146]
Architettura e urbanistica [54]
Religioni [46]
Geografia [32]
Storia [26]
Economia [23]
Temi generali [18]

Scòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Scòtti, Antonio Baritono (Napoli 1866 - ivi 1936). Debuttò a Malta nel 1899 e cantò poi con grande successo nei principali teatri europei e sudamericani. Fu al Metropolitan di New York (1899-1933), dove si distinse soprattutto [...] nelle opere di Puccini. Interprete di un vasto repertorio, fu particolarmente applaudito quale protagonista del Falstaff di Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BARITONO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòtti, Antonio (1)
Mostra Tutti

Marquand, Henry Gurdon

Enciclopedia on line

Banchiere statunitense (New York 1819 - ivi 1902), uomo d'affari, collezionista d'arte; fu tra i fondatori del Metropolitan Museum (1870), che arricchì di collezioni d'arti minori e del quale integrò il [...] primitivo nucleo di pitture fiamminghe e olandesi col dono di circa 50 opere (Petrus Christus, van Dyck, Vermeer, Rembrandt, Hals, Ruysdael, ecc.). La casa di M., che R. M. Hunt costruì (1884) a New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

Von Stade, Frederica

Enciclopedia on line

Mezzosoprano statunitense (n. Sommerville, New Jersey, 1945). Dopo gli studî a New York (anche con M. Callas), ha debuttato al Metropolitan nel 1970 e all'Opéra di Parigi nel 1973, affermandosi poi come [...] mozartiane e rossiniane. Nel suo repertorio spazia da Monteverdi e Haydn a Mahler e Debussy. Nel 2000 il Metropolitan ha celebrato il trentennale del suo esordio con un allestimento di The merry widow, produzione realizzata espressamente per lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – NEW JERSEY – NEW YORK – DEBUSSY

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] pubblico a preferire tale mezzo di trasporto (+ 8,2% nel 1931 rispetto al 1930). I 265,5 milioni di viaggiatori della metropolitana (1931) corrispondono a 3,498 milioni di viaggiatori per km. di linea, e furono conseguite con 59,6 milioni vett./km ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

Tucker, Richard

Enciclopedia on line

Tucker, Richard Nome d'arte del tenore Reuben Ticker (New York, 1913 - Kalamazoo, Michigan, 1975). Esordì nel 1945 nella Gioconda al Metropolitan di New York, dove fu attivo per molti anni come protagonista in ruoli del [...] repertorio romantico e verista. È stato uno dei maggiori tenori statunitensi del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHIGAN – NEW YORK – NEW YORK – TENORI

Jurovskij, Vladimir

Enciclopedia on line

Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1972). Affermatosi nel 1996 al Covent Garden di Londra e nel 1999 al Metropolitan di New York, è stato direttore ospite principale del Teatro Comunale di Bologna (2000-03). [...] Dal 2001 è direttore musicale del Festival di Glyndebourne e dal 2007 direttore principale della London Philharmonic Orchestra. Attivo anche nel repertorio operistico (in partic. in quello russo), è regolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: COVENT GARDEN – NEW YORK – LONDRA – MOSCA

Kabaivanska, Raina

Enciclopedia on line

Kabaivanska, Raina Soprano bulgaro (n. Burgas 1934); ha esordito alla Scala di Milano nel 1960, per poi eseguire apprezzate interpretazioni (al Metropolitan di New York, al Covent Garden di Londra, all'Opera di Roma, all'Arena [...] di Verona) prevalentemente di opere di Verdi, di Puccini, ma anche di Donizetti, Cilea e Zandonai. A partire dal 1993 si è cimentata, inoltre, nel repertorio di Strauss, Janacek, Britten, Poulenc. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – DONIZETTI – SOPRANO – BULGARO – PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabaivanska, Raina (1)
Mostra Tutti

Polióne

Enciclopedia on line

Ceramografo attico (attivo 430-420 a. C. circa); firmò un cratere a volute con figure rosse (oggi a New York, Metropolitan Museum), intorno al quale sono stati raggruppati stilisticamente altri vasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRATERE – ATTICO

RICHTER, Gisela

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICHTER, Gisela (App. II, 11, p. 707) Irene Bragantini Archeologa inglese. Nel 1952 ha lasciato, per limiti di età, il Metropolitan Museum of Art di New York. È morta a Roma il 24 dicembre 1972. Opere [...] principali: Handbook of Greek Art (1959;19696); The Archaic Gravestones of Attica (1944; 19612); The Portraits of the Greeks (1965); The Furniture of the Greeks, Etruscans and Romans (1966); Korai, Archaic ... Leggi Tutto

Adams, Suzanne

Enciclopedia on line

Cantante (Cambridge, Stati Uniti, 1872 - Londra 1953). Studiò a Parigi ed esordì nel 1894 all'Opéra, apparendo poi più volte al Metropolitan di New York e al Covent Garden di Londra in ruoli di soprano [...] lirico. Fu anche apprezzata in esecuzioni di oratorî e in concerti da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK – SOPRANO – LONDRA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali