• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1360 risultati
Tutti i risultati [1360]
Arti visive [741]
Biografie [524]
Archeologia [237]
Musica [146]
Architettura e urbanistica [54]
Religioni [46]
Geografia [32]
Storia [26]
Economia [23]
Temi generali [18]

Gatti-Casazza, Giulio

Enciclopedia on line

Gatti-Casazza, Giulio Direttore di teatri lirici italiano (Udine 1869 - Ferrara 1940). Partecipò alla direzione del Comunale di Ferrara (1893-98), fu sovrintendente della Scala di Milano dal 1898 al 1908 e in seguito direttore [...] generale del Metropolitan di New York (1910-35). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – FERRARA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gatti-Casazza, Giulio (1)
Mostra Tutti

Pinza, Ezio

Enciclopedia on line

Pinza, Ezio Cantante (Roma 1892 - Stanford, Connecticut, 1957). Studiò al conservatorio di Bologna ed esordì nel 1919 al teatro Costanzi di Roma; cantò quindi con grande successo nei principali teatri europei e americani, [...] in particolare al Metropolitan di New York, dove fu primo basso per 22 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW YORK – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinza, Ezio (1)
Mostra Tutti

Seidl, Anton

Enciclopedia on line

Seidl, Anton Direttore d'orchestra austriaco (Pest 1850 - New York 1898). Studiò al conservatorio di Lipsia e nel 1879, per interessamento di Wagner, divenne direttore del teatro dell'opera di quella città. Dal 1885 [...] fu al Metropolitan di New York, assai apprezzato soprattutto come interprete di opere wagneriane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – NEW YORK – LIPSIA – PEST

Bragadìn, Donato

Enciclopedia on line

Pittore veneziano (m. Venezia 1473), di cui si hanno notizie dal 1438. Autore del Leone di s. Marco (1459) nella sala dell'Avogaria del Palazzo ducale di Venezia, e di un trittico, ora nel Metropolitan [...] Museum di New York; opere che lo rivelano uno degli ultimi rappresentanti, a Venezia, del gotico fiorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – NEW YORK – VENEZIA

Neutelings, Willem Jan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Neutelings, Willem Jan Neutelings, Willem Jan. – Architetto nederlandese (n. Bergen op Zoom 1959). Laureato in architettura alla Delft university of technology (1986), durante gli studi universitari [...] ha lavorato presso l'Office for metropolitan architecture di Rotterdam (1981-86). Nel 1991, con l’architetto nederlandese Michiel Riedijk (n. Geldrop 1964) ha fondato a Rotterdam lo studio Neutelings Riedijk architects, tra i principali protagonisti ... Leggi Tutto

Decamps, Alexandre-Gabriel

Enciclopedia on line

Decamps, Alexandre-Gabriel Pittore e incisore (Parigi 1803 - Fontainebleau 1860). Fu tra i primi a trattare i soggetti orientali, attingendo ai ricordi di un suo soggiorno (1827) in Grecia e in Turchia: Pattuglia turca (1831, New [...] York, Metropolitan Mus.), Scuola turca (1846, Chantilly, Mus. Condé), ecc. Dipinse anche scene di caccia e tentò la pittura storica (La disfatta dei Cimbri 1833, Louvre). Eccellenti le sue incisioni e litografie che ripropongono i temi della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – PARIGI – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decamps, Alexandre-Gabriel (1)
Mostra Tutti

Ingels, Bjarke

Enciclopedia on line

Ingels, Bjarke. – Architetto danese  (n. Copenaghen 1974). Diplomato alla Royal Academy di Copenaghen e alla Universitat Politècnica della Catalogna, collaboratore di R. Koolhaas a Rotterdam (1998-2002) [...] e dello studio olandese Office for Metropolitan Architecture (OMA, nel 2004 Leone d'oro alla Biennale di architettura di Venezia), nel 2005 ha fondato lo studio Bjarke Ingels Group (BIG), con sede a Copenaghen e filiali a New York,  Londra e  ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – BARCELLONA – CATALOGNA – ROTTERDAM – MANHATTAN

Koolhaas, Rem

Enciclopedia on line

Koolhaas, Rem Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] in Europa, nel 1975 ha fondato a Londra, con E. e Z. Zèngelis e M. Vriesendorp, l'Office for metropolitan architecture (OMA), una struttura professionale e di ricerca nata con l'obiettivo iniziale di definire nuovi tipi di relazioni, teoretiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CORNELL UNIVERSITY – PAESI BASSI – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koolhaas, Rem (2)
Mostra Tutti

Fremstad, Olive

Enciclopedia on line

Cantante (Stoccolma 1868 - Irvington, N. Y., 1951). Studiò negli USA, e si perfezionò poi a Berlino con Lilli Lehmann. Fu celebre interprete, soprattutto wagneriana, come mezzosoprano e soprano. Dal 1903 [...] al 1914 si esibì al Metropolitan di New York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLI LEHMANN – MEZZOSOPRANO – STOCCOLMA – IRVINGTON – NEW YORK

SIME. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIME C. Saletti 2°. - Nome etrusco di satiro. Appare su uno specchio bronzeo del British Museum, da Chiusi, in una scena dove figurano Dioniso, Arianna e Semele; e su un secondo specchio del Metropolitan [...] Museum di New York, accanto a Minerva. S. è la traduzione etrusca del greco Σῖμος, con il normale passaggio di -ος in -e (v. simos). Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 878, s. v., n. 2; C. Pauli, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali