BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] , diresse anche L'Heure espagnole di M. Ravel e, notato dall'impresario G. Gatti Casazza, gli fu offerta una scrittura per il Metropolitan di New York, ove nel 1926 esordi con I Gioielli della Madonna di E. Wolf-Ferrari. Nello stesso periodo, amico e ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] , London 1938, p. 1476;G. E. Schiavo, Italian-American history, New York 1947, I, p. 313e passim;W. H. Seltsam, Metropolitan Opera Annals. A chronicle of artists and performances, New York 1947, ad Indicem;R. Celletti, D. G., in Enc. dello spett., IV ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] con Lauri Volpi Lucia diLammermoor e Rigoletto. Finalmente nella stagione 1925-1926 il B. fu scritturato da G. Gatti Casazza al teatro Metropolitan di New York, dove rimase fino al 1932: debuttò l'11 nov. 1925 in Aida al fianco di E. Rethberg e G ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] e nota). Intorno al 1395 A. avrebbe dipinto l'Assunzione della Vergine già nella coll. Yerkes, oggi in quella Whitney nel Metropolitan Museum di New York. Questa tavola sino al 1910 era proprietà della famiglia Castracane di Fano: si ritiene che alla ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] Uniti, debuttando al teatro dell'Ippodromo di New York come Carmen nel 1935.
Nel 1936 cantò per la prima volta al Metropolitan nel ruolo di Amneris con Elisabeth Rethberg quale Aida; da allora interpretò più volte a New York il persopaggio della ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] da M. Cimara e P. Silveri; Musica, IX(1915), 13, p. 3; XII (1918), 12, p. 2; 21, p. 4; W. H. Seltsam, Metropolitan Opera Annals..., New York 1949, ad Indicem; Suppl., I, ibid. 1957, ad Indicem;A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1953, ad Indicem;H ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] Aires, 1985, p. 78; J.A. González, La composición operística en Cuba, La Habana 1986, pp. 409, 418; Annals of the Metropolitan Opera. The complete chronicle of performances and artists, a cura di G. Fitzgerald, I, New York 1989, p. XCIII; R. Iovino ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] di Nicolò di Domenico sono: Petto di armatura ‘da cavallo’ (firmata Giovan Paolo Negroli, ca. 1540-45): New York, The Metropolitan Museum of art; Borgognotta (ca. 1540-45): Washington, D.C., National Gallery of Art; Armatura ‘da piedi’ (ca. 1540-45 ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 73 s., 93 ss.; R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, coll. 196 s.; I. Kolodin, The Metropolitan Opera. 1883-1966, New York 1968, pp. 72, 292, 295, 303, 312 s., 316, 319 s., 330, 337, 349, 359; E. De Mura, Enc ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] 1962; Il Tempo, 10 luglio 1962; necrologio, in Musica d'oggi, V(1962), 4-5, p. 204. Vedi inoltre: W. H. Seltsam, Metropolitan Opera Annals, New York 1947, pp. 338-340, 351, 378; M. Baccaro, Cantanti per un secolo alla ribalta del S. Carlo, in Cento ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...