• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [1360]
Archeologia [237]
Arti visive [741]
Biografie [524]
Musica [146]
Architettura e urbanistica [54]
Religioni [46]
Geografia [32]
Storia [26]
Economia [23]
Temi generali [18]

ICARO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARO, Pittore di E. Paribeni ICARO, Pittore di. - Ceramografo attico operante intorno al 460-450 a. C. Dipinge essenzialmente lèkythoi, a figure rosse e a fondo bianco. La Haspels rileva la sua dipendenza [...] figuretta vivacemente schizzata e spesso curiosamente sunteggiata in pochi tratti. Il nome gli viene da una lèkythos del Metropolitan Museum in cui un giovinetto alato sembra affondare nella linea di base della figurazione, che potrebbe raffigurare ... Leggi Tutto

ZIWIYEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZIWIYEH G. Ambrosetti Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] da A. Godard nel 1949 per il museo di Teheran (v.), mentre altri oggetti si trovano in varî musei (Metropolitan Museum di New York, Cincinnati Art Museum, University Museum of Pennsylvania Filadelfia, Museo del Louvre). La consistenza del tesoro ... Leggi Tutto

Amatunte

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμαθοῦς) Città sulle coste meridionali dell’isola di Cipro a 10 km da Limassol. Centro di civiltà fenicia, poi rapidamente grecizzato, dipese fino al 6° sec. a.C. dagli imperi assiro ed egiziano, [...] a.C., Londra, British Museum) e un sarcofago con cortei di carri e cavalieri (5° sec. a.C., New York, Metropolitan Museum of Art). Una statua colossale, raffigurante un dio mostruoso che regge una leonessa (forse Melqart), è ora conservata nel museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI CIPRO – NECROPOLI – AFRODITE – ISTANBUL – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amatunte (1)
Mostra Tutti

EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico pperante intorno al 430-420 a. C. Si tratta di una figura minore che si rifà al Pittore di Shuvalov, limitandosi, non diversamente [...] per lo più di semplici gruppi di donne o di giovani senza nesso cogente e senza eccessiva ricerca di armonia compositiva. Bibl.: Richter-Hall, Red-figured Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, p. 185; J. D. Beazley, Red-fig., p. 758. ... Leggi Tutto

METAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία) E. Paribeni Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro. Della città non abbiamo [...] terrecotte di M. è indice una svista di L. Curtius che nella sua Antike Kunst riproduce un grande volto mutilato, ora nel Metropolitan Museum, come una scultura ionica in marmo. Bibl.: P. Orsi, in Not. Scavi, 1902, p. 127 ss.; E. Douglas Van Buren ... Leggi Tutto

REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della (Royal Library Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi): deve il nome a una kotöle-pyxis della Biblioteca di [...] da Corinto (KP 1296); una a Magonza (O. 2792); una pyxis già nel mercato antiquario; una kotöle-pyxis a New York (Metropolitan Museum 21.88.169) e quella già ricordata di Bruxelles. Quest'ultima è il pezzo più brillante, più riccamente decorato e ... Leggi Tutto

MÜLLER, Valentin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MÜLLER, Valentin Gisela M. A. RICHTER Archeologo, nato a Berlino il 23 settembre 1889, morto a Bryn Mawr, in Pennsylvania, il 17 ottobre 1945. Studiò a Gottinga, a Monaco, a Bonn, a Berlino e a Roma. [...] . archäol. Inst., XL (1925), pp. 85-120, XLII (1927), pp.1-29; Zwei syrische Bildnisse römischer Zeit, in Winckelmannsprogramm 86, Berlino 1927; Frühe Plastik in Griechenland und Vorderasien, Augusta 1929; Metropolitan Museum Studies, New York 1936. ... Leggi Tutto

PSIAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ) E. Paribeni Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] Hilinos (Carlsruhe e Odessa) e senza alcuna qualifica su due coppe. G. M. A. Richter nel pubblicare una grande coppa del Metropolitan Museum (Amer. Journ. Arch., 1934, 543) propose di riunire il gruppo di P. a quello più ampio e meglio studiato del ... Leggi Tutto

DINSMOOR, William Bell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Windham (New Hampshire) il 29 luglio 1886. Insegna dal 1935 archeologia greca alla Columbia University di New York; fu presidente dell'Istituto archeologico d'America dal 1936 al 1946. Si [...] The Architecture of Ancient Greece, Londra 1927, si ricordano: The archons of Athens in the Hellenistic age, Cambridge (Mass.), 1931; Metropolitan Museum Studies, the Temple of Apollo at Bassae, New York 1933; The Athenian archon list in the light of ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW HAMPSHIRE – NEW YORK – LONDRA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINSMOOR, William Bell (1)
Mostra Tutti

CALIGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994 CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus) B. M. Felletti Maj Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] 1937, p. 32 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, I, Monaco 1933, p. 201 ss.; G. M. A. Richter, The Metropolitan Museum-Roman Portraits, New York 1948, figg. 36-40; V. Gentili, L'iconografia dell'età giulio-claudia, in Siculorum Gymnasium, VI, 1953 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali