CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] . 4); New Haven, Yale University Art Gallery, n. 1943.215, S. Lucia in trono (Berenson, 1930-31, fig. a p. 1314); New York, Metropolitan Museum, n. 12.41. 1-4, Storie di s. Lucia (Zeri, 1971, pp. 40s.); New York, già coll. Ehrlich, Cristo benedicente ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] der Renaissanceskulptur Toscanas, Berlin 1892-1895, pp. 126 ss.; Id., A Marble relief by A. di D. recently acquired by the Metropolitan Museum, in Art in America, II (1914), pp. 336 ss.; P. Schönfeld, Die Arbeiten des A. di D. in Perugia, in ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Provenza. Già il Troescher ha segnalato come il C. a Briga mostri di conoscere il Giudizio finale di Jan Van Eyck (Metropolitan Museum di New York) o un'opera similare, ma è un indizio ancora troppo limitato. È forse necessario ipotizzare la presenza ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] documents, in The Burlington Magazine, CXXXVII (1995), pp. 367-376; O. Raggio, Recent acquisitions, 1994-1995, in Bulletin of the Metropolitan Museum of art, n.s., LIII (1995), p. 38; J. Montagu, Gold, silver and bronze. Metal sculpture of the Roman ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] Museum, Catalogue of Textiles from Burying Grounds in Egypt, 3 voll., Londra 1921-22; M. S. Dimand, Coptic Tunics in the Metropolitan Museum, in Metr. Mus. Studies, II, 2, 1930; R. Pfister, Tissus Coptes du Musée du Louvre, Parigi 1932; id., in Revue ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] M. Pittaluga, L'incisione ital. nel Cinquecento, Milano 1928, pp. 171-174, 200; E. Kris, Notes on Renaissance Cameos..., in Metropolitan Museum Studies, III (1930-31), pp. 2-6; Katalog wystawy dawnych rycin ze zbioru P.A.U: w Krakowie (Catalogo della ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] su Buffalmacco, in Antichità viva, XIII (1974), 2, pp. 7-10; M. Mallory, An altarpiece by L. Memmi reconsidered, in Metropolitan Museum Journal, 1974, n. 9, pp. 187-202; Id., Thoughts concerning the "Master of the Glorification of St. Thomas", in ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] 19 genn. 1650.
Un campo ancora tutto da indagare è quello della grafica del C.: sicuramente autografo è solo un foglio del Metropolitan Museum di New York (inv. 65.66.3), preparatorio per il dipinto in S. Silvestro in Capite, mentre i due disegni del ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] , Milano 1989, I, pp. 256 s.; ibid., II, pp. 736 s.; J. Bean - W. Griswold, 18th century Italian drawings in the Metropolitan Museum of art, New York 1990, pp. 89-91; N. Cabassi, Disegni inediti dei Gandolfi in una raccolta privata bolognese, in ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] i frammenti laconici da Cirene, v. L. Pernier, in Africa Italiana, IV, 1931, pp. 199, 200, tavv. II-III: J. D. Beazley, in Metropolitan Museum Studies, V, 1934-36, p. 102, nota 3; id., in Am. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 313. Per la diffusione della ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...