Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di biografie degli artisti locali, e prima ancora a Lorenzo di Credi, che ne dipinge una sorta di replica oggi al Metropolitan Museum di New York. Dobbiamo quindi credere che la tavola rimase sempre a Firenze, forse nella casa dei Benci – famiglia ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] posa di san Girolamo in uno degli apostoli intorno al capezzale della Vergine nel dipinto, già a Palermo, che è oggi al Metropolitan Museum di New York. Il quadro di Piero era chiaramente ispirato a un modello di van Eyck ed era dunque destinato ad ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] (Canepina [Viterbo], Madonna del Carmine: Heimbürger Ravalli, 1983); il documentato Ritratto del cardinale Scipione Borghese (New York, Metropolitan Museum), già riferito all'Algardi ed eseguito entro il 1632 (Montagu, 1985, II, pp. 472 s., cui si ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] esempi più interessanti è un reliquiario a borsa del sec. 10°, proveniente da St. Peter a Salisburgo (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), la cui connessione con l'Italia settentrionale è evidente. Affini appaiono anche una rilegatura ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] si attribuiscono sul mercato), o vasellame prezioso, come nella Artemisia della Galleria Corsini a Firenze, o nella Carità del Metropolitan Museum a New York. Talvolta un significato allegorico non è suggerito da nessun attributo, e in tal caso il ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] di Salerno (Salerno, Mus. Diocesano; Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Skulpturengal.; Budapest, Szépmuvészeti Múz.; New York, Metropolitan Mus. of Art) e il Genesi Millstatt (Klagenfurt, Kärntner Landesarch., 6/19). Sono definite invece fonti ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] che si trovano al Kunstgewerbe Museum di Amburgo (sei scene in bronzo: Gramberg, 1960, figg. 9, 10, 11, 16) e al Metropolitan Museum di New York (sei scene in bronzo: Phillips, 1948, le riferisce a G. Della Porta aiutato dal Cobaert). Completamente ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] ). L’artista napoletano lo ritrasse a sua volta a figura intera in una puntasecca (datata 1881 e ora conservata al Metropolitan Museum di New York).
Entrambi facevano parte dell’Arts Club di Hannover Square a Londra (Pellegrini ne fu membro dal ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] Roma, racc. De Clemente) e due scomparti di predella: la Cattura di Cristo e la Pietà e seppellimento (New York, Metropolitan Museum; già Parigi, coll. Martin Le Roy), molto vicini alla predella del trittico di S. Salvatore.
Si possono datare verso ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] da ritenere suoi, anche se privi di documentazione, i seguenti: il Ritratto di giovane uomo con spada della Racc. Davis nel Metropolitan Mus. di New York; la Madonna col bambino tra due angeli già Benson; un Ritratto di uomo in nero dell'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...