• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [1360]
Musica [146]
Arti visive [741]
Biografie [524]
Archeologia [237]
Architettura e urbanistica [54]
Religioni [46]
Geografia [32]
Storia [26]
Economia [23]
Temi generali [18]

KEMPE, Rudolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KEMPE, Rudolf Compositore tedesco, nato a Nieder-Poyritz, Dresda, il 14 giugno 1910, morto a Zurigo l'11 maggio 1976. Fu allievo di K. Striegler, W. Bachmann e J. König nel conservatorio musicale di [...] (1949), di quella di Monaco di Baviera (1952-1954). Dopo un'intensa attività negli Stati Uniti (particolarmente al Metropolitan di New York) e in Inghilterra (Covent Garden), è stato dal 1967 direttore dell'Orchestra Filarmonica di Monaco, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – OPERA DI STATO – INGHILTERRA – STATI UNITI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMPE, Rudolf (1)
Mostra Tutti

MUZIO, Claudia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MUZIO, Claudia Romolo Giraldi Cantante (soprano), nata a Pavia il 7 febbraio 1889 e morta a Roma il 24 maggio 1936. Ancora bambina si presentava a Londra (Covent Garden) come concertista di arpa e pianoforte. [...] Teatro Petrarca di Arezzo. Fece brillantissima carriera sulle principali scene d'Europa e d'America. Fu per molti anni al Metropolitan di New York, ammirata, oltre che per le qualità vocali, per il grande magistero scenico. Ebbe vasto repertorio. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: LICINIO REFICE – PIANOFORTE – NEW YORK – LONDRA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Claudia (1)
Mostra Tutti

Kaufmann, Jonas

Enciclopedia on line

Tenore tedesco (n. Monaco di Baviera 1969). Dotato di un notevole carisma scenico e interpretativo, con una voce ben timbrata e di colore scuro, è tra gli interpreti più ricercati. Ha completato i suoi [...] 2002 ha fatto parte della compagnia dell’Opera di Zurigo. L’affermazione internazionale è arrivata nel 2006 con La traviata al Metropolitan di New York. Il suo repertorio spazia tra l’altro da Wagner, a Bizet, Puccini, Verdi. Nel 2017 è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COSÌ FAN TUTTE – NEW YORK – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaufmann, Jonas (1)
Mostra Tutti

CIMARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Pietro Licia Donati Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] da M. Cimara e P. Silveri; Musica, IX(1915), 13, p. 3; XII (1918), 12, p. 2; 21, p. 4; W. H. Seltsam, Metropolitan Opera Annals..., New York 1949, ad Indicem; Suppl., I, ibid. 1957, ad Indicem;A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1953, ad Indicem;H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luisi, Fabio

Enciclopedia on line

Luisi, Fabio Direttore d'orchestra italiano (n. Genova 1959). Dopo aver iniziato la sua attività come pianista, si è dedicato dal 1980 alla direzione d'orchestra, affermandosi in importanti teatri e orchestre sinfoniche [...] la stessa carica presso la Staatsoper e la Staatskapelle di Dresda,  l'anno successivo è stato nominato direttore principale della Metropolitan Opera di New York, subentrando a J. Levine. Nel 2002 è stato insignito della croce al merito artistico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – STAATSOPER – NEW YORK – GINEVRA – DRESDA

POLACCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Giorgio Tommaso Sabbatini POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi. Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] Aires, 1985, p. 78; J.A. González, La composición operística en Cuba, La Habana 1986, pp. 409, 418; Annals of the Metropolitan Opera. The complete chronicle of performances and artists, a cura di G. Fitzgerald, I, New York 1989, p. XCIII; R. Iovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – CASA MUSICALE SONZOGNO – FANCIULLA DEL WEST – METROPOLITAN OPERA – CITTÀ DEL MESSICO

Sills, Beverly

Enciclopedia on line

Sills, Beverly Nome d'arte del soprano statunitense Belle Silverman (Brooklyn 1929 - New York 2007). Rivelatasi come enfant prodige, compì gli studi musicali con E. Liebling e P. Gallico, per apparire poi sulle scene [...] , Verdi, Puccini. Direttrice (1979-89) del New York City Opera e in seguito (1994-2002) del Lincoln Center di New York, dal 2002 al 2005 ha diretto il Metropolitan Opera. Nel 1987 ha pubblicato la sua autobiografia (Beverly: an autobiography). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – DONIZETTI – BROOKLYN – NEW YORK – MASSENET

MONTEUX, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTEUX, Pierre Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 4 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi. Dapprima violista nelle orchestre dell'Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, [...] di I. Strawinsky, di Jeux di C. Debussy, di Daphnis et Chloé di M. Ravel. Dal 1917 al 1919 diresse l'orchestra del Metropolitan di New York, dal 1919 al 1924 l'Orchestra sinfonica di Boston, dal 1924 al 1934 l'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STRAWINSKY – AMSTERDAM – DIAGHILEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEUX, Pierre (1)
Mostra Tutti

SCHIPPERS, Thomas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHIPPERS, Thomas Direttore d'orchestra nordamericano, nato a Kalamazoo (Michigan) il 9 marzo 1930, morto a New York il 17 dicembre 1977. Allievo di V. McLaughlin e di O. Samarov, esordì giovanissimo [...] guida della New York Philarmonic Orchestra, alternandosi con L. Bernstein. Dopo aver diretto la Boston Symphony Orchestra e quella del Metropolitan di New York, dal 1961 assunse la direzione musicale del Festival dei Due Mondi di Spoleto, in stretta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – NEW YORK – MICHIGAN – VISCONTI – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIPPERS, Thomas (1)
Mostra Tutti

DANISE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANISE, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 73 s., 93 ss.; R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, coll. 196 s.; I. Kolodin, The Metropolitan Opera. 1883-1966, New York 1968, pp. 72, 292, 295, 303, 312 s., 316, 319 s., 330, 337, 349, 359; E. De Mura, Enc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI MAGDALA – BUENOS AIRES – MUSSORGSKIJ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali