• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
146 risultati
Tutti i risultati [1360]
Musica [146]
Arti visive [741]
Biografie [524]
Archeologia [237]
Architettura e urbanistica [54]
Religioni [46]
Geografia [32]
Storia [26]
Economia [23]
Temi generali [18]

CRISTALLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALLI, Italo Maurizio Tiberi Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] . Rossi. Con la Hempel e Amato cantò anche ne La traviata del 2 dicembre a Brooklyn, e il 5 di nuovo al Metropolitan in Cavalleria rusticana (la stessa sera in cui Caruso esegui Ipagliacci, di R. Leoncavallo); nei primi mesi del 1914 esegui ancora La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TATUM, Arthur, detto Art

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TATUM, Arthur, detto Art Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] sostituito da E. Barksdale) alla chitarra e S. Stewart al contrabbasso e il 18 gennaio 1944 partecipò al concerto presso la Metropolitan Opera House. Scritturato da N. Granz, incise tra il 1953 e il 1956 tredici album di piano solo e otto al fianco ... Leggi Tutto

DOMINGO, Placido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Madrid il 21 gennaio 1941. Ha studiato pianoforte, direzione d'orchestra con I. Markevitch e canto al conservatorio di Città di Messico, dove i genitori, entrambi cantanti, si erano [...] di Ginastera, cui seguono Pagliacci e Anna Bolena, D. esordisce al New York City Opera, e due anni dopo al Metropolitan con l'Adriana Lecouvreur (Maurizio). Dopo Lohengrin ad Amburgo (1968), interpreta alla Scala Ernani (1969), al Covent Garden Tosca ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – CITTÀ DI MESSICO – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – METROPOLITAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINGO, Placido (1)
Mostra Tutti

GIGLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Beniamino Alessandra Cruciani Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] da tutti i teatri del mondo, e dopo essere stato a Rio de Janeiro e a San Paolo, fu finalmente scritturato dal Metropolitan di New York, ove debuttò il 26 nov. 1920 con Mefistofele, seguito poi, durante la stessa stagione 1920-21, da Tosca, Bohème ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI LOMBARDI – AMERICA MERIDIONALE – OCCUPAZIONE NAZISTA – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Beniamino (3)
Mostra Tutti

CRISTOFORI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORI, Bartolomeo Annalisa Bini Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] of the pianoforte, London 1883, p. 5; E. Rapin, Histoire du piano et des pianistes, Lausanne-Paris 1904, p. 63; The Metropolitan Museum of Art. Catal. of the Crosby Brown Coll. of Musical Instrum. of all Nations, I, Europe, New York 1904, pp. 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI – ELISABETTA FARNESE – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

AMATO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO, Pasquale Angelo Mattera Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] , al personaggio di Golaud. Recatosi poi negli Stati Uniti, l'A. divenne in breve uno dei principali interpreti del teatro Metropolitan di New York, che lo tenne impegnato quasi ininterrottamente durante le stagioni tra il 1908 e il 1921. Colà ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO COVENT GARDEN – TEATRO METROPOLITAN – ANTONIO SCOTTI – ENRICO CARUSO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

CARRERAS, José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] New York City Opera, dove canterà poi Bohème, Traviata, Lucia di Lammermoor, per raggiungere la definitiva consacrazione al Metropolitan nel ruolo di Cavaradossi della Tosca (1974). Nello stesso anno trionfa anche al Covent Garden in Traviata. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – BALLO IN MASCHERA – MADAMA BUTTERFLY – OPERA DI VIENNA – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRERAS, José (1)
Mostra Tutti

Jarrett, Keith

Enciclopedia on line

Jarrett, Keith Pianista statunitense (n. Allentown, Pennsylvania, 1945). A New York dal 1956, rivelò sin dagli esordî (con i Jazz Messengers, con C. Lloyd, con M. Davis e con un proprio trio) uno stile originale - influenzato [...] (1999); Inside out (2001); Radiance (2005), registrazione dal vivo delle esibizioni del 2002 all'Osaka Festival Hall e al Metropolitan Festival Hall di Tokyo; l'album triplo Testament. Paris/London (2009); Rio (2011); No End (2013); Last dance (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – ALLENTOWN – GIAPPONE – NEW YORK – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarrett, Keith (1)
Mostra Tutti

CAMPANARI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANARI, Leandro Raoul Meloncelli Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] americana dei Pagliacci di R. Leoncavallo. Lo strepitoso successo riportato gli consentì di entrare a far parte della compagnia del Metropolitan, di cui fu membro dal 1895 al 1898, e diede l'avvio ad una brillante carriera artistica che lo vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN FRANCISCO – VIOLONCELLO – STATI UNITI – CINCINNATI

ANCONA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANCONA, Mario Ada Zapperi Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] . 1870-1900, London 1903, pp. 378, 386, 392, 401; A. Bonaventura, Musicisti livornesi,Livorno 1930, pp. 66 s.; W. H. Seltsam, Metropolitan Opera annals, New York 1947, pp. 54 ss., 63 ss., 71 ss., 81 ss.; J. Subirá, Historia y anecdotario del Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN THEATRE – AMERICA MERIDIONALE – METROPOLITAN OPERA – MATTIA BATTISTINI – PENISOLA IBERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
metropolitana
metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali