Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] qualche decennio a una stasi dell'incremento nelle aree metropolitane, poiché la p. affluisce piuttosto verso le città medie emissioni industriali. Senza contare che le falde idriche sotterranee alle aree urbanizzate sono largamente compromesse.
Di ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] il territorio della forma architettonica, le forze sotterranee diventano elemento della dinamica progettuale, l'entropia di autostazioni con annessi parcheggi; la nuova rete di metropolitane leggere e pesanti; il downtown people mover, un sistema ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] nazionale. All’interno del bacino sono ubicate le aree metropolitane milanese e torinese e molte altre città che, nel industriali sono prelevate per circa l’80% da falde sotterranee; tale percentuale eccede ormai la disponibilità della risorsa, ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] estrazione in superficie e del 40÷45% nel processo di estrazione sotterranea già sperimentato in un impianto pilota. È da notare però che o a sospensione magnetica e delle reti di ferrovie metropolitane; d'altra parte la velocità dei treni continuerà ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] l'adozione di apparecchi telefonici automatici e di linee sotterranee in cavo. Per gli apparecchi, un primo progresso a disturbi e a zone d'ombra (particolarmente nelle aree metropolitane con costruzioni molto elevate) e soprattutto ha la capacità di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] il piano: l'indirizzo verso il decongestionamento dell'area metropolitana di Londra e la dislocazione sul territorio adiacente di nuove attraverso il proprio sistema idrografico superficiale e sotterraneo.
La complessità del ciclo idrologico, non ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] qanat nella Persia, per un totale di oltre 270.000 km di canali sotterranei. Molti di questi furono costruiti 3.000 anni or sono. Essi forniscono 400 litri d'acqua giornaliera pro capite e nelle zone metropolitane anche i 1.500 e più litri al giorno. ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] successivamente l'uso di questo termine a sei 'formazioni metropolitane' con più di 25 milioni di abitanti. Si tratta ambiente chiuso, al di fuori del tempo naturale. Formicai sotterranei di questo tipo sono ormai familiari nelle città giapponesi, ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] dalle raccolte stradali con grandi contenitori per le aree metropolitane, a quelle di prossimità con contenitori di dimensioni ridotte stato solido o liquido, nelle acque superficiali e sotterranee.
Le diverse attività operative
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] energia idroelettrica alle aree industriali e alle zone metropolitane della California e dell’Arizona. A questa disputa del Litani verso il suo territorio con una canalizzazione sotterranea che deviava le acque da Deir Mimas, villaggio libanese ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
sotterraneo
sotterràneo agg. e s. m. [dal lat. subterraneus, der. di terra «terra» col pref. sub- «sotto-»]. – 1. agg. a. Che sta, che si trova sotto terra, sotto il livello del suolo: passaggio s.; un bacino s., un fiume s.; una caverna s.;...