STADION, Franz Seraph, conte di
Franco Valsecchi
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 27 luglio 1806, morto a Baden l'8 giugno 1853. Figlio di Giovanni Filippo S. (v.), entrò nella carriera statale, [...] fronte al potere centrale, adottando in materia di polizia e di censura criterî liberali, in contrasto con l'indirizzo del Metternich. Nel 1847 fu mandato a governare la Galizia, agitata da violenti moti sociali: ma il suo compito fu interrotto dalla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Gregorio e Giustiniani appoggiarono allora il Cappellari, che ottenne anche l'assenso del cancelliere austriaco K.W. von Metternich, informato a tempo, mentre le notizie di un'imminente ribellione nelle Romagne convinsero il card. G. Albani, fautore ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 6 ottobre 1785, morto a Hospenthal il 10 dicembre I846. Sposò il 14 ottobre 1806 Teresa Casati che fu nominata dama della corte reale italiana prestando servizio presso [...] duro a vita. Il 5 febbraio 1824 Federico partì per lo Spielberg e nel corso del viaggio ebbe in Vienna un colloquio col Metternich, che non riuscì a strappare al prigioniero le sperate delazioni. Il C. rimase chiuso in quella fortezza sino al 1835 e ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato a Roma il 7 giugno 1757 da famiglia di marchesi, morto a Roma il 24 gennaio 1824. Studiò nel collegio di Urbino e nel seminario diocesano di Frascati, senza prendere gli [...] , Ministers Papst Pius' VII., Magonza 1899; C. van Duerm, Correspondance du cardinal H. C. avec le prince Clément de Metternich, Lovanio 1899; J. Rinieri, La diplomazia pontificia nel sec. XIX, Roma 1902-1904, IV; id., Corrispondenza inedita dei card ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] i due Stati - Austria e Prussia - a parità di diritti, ma non divampava ancora, perché fino al 1848 la forte personalità del Metternich non aveva trovato nei sovrani o negli uomini di stato prussiani un rivale di pari statura. Ma dal 1815 in poi, su ...
Leggi Tutto
RECHBERG und ROTHLOWEN, Johann Bernhard conte von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Ratisbona il 17 luglio 1806, morto nel castello di Kettenhof presso Vienna il 26 febbraio 1899. [...] il R. fu ministro degli Esteri e sino al dicembre 1860 anche presidente del Consiglio. Seguace della politica del Metternich che aveva avuto per maestro, era fautore di una cooperazione austro-prussiana e poté quindi accordarsi con il Bismarck per ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] luoghi e di spazi con qualcosa in comune. Se si considera l’Italia – secondo una definizione del principe di Metternich-Winneburg – come semplice «espressione geografica», le regioni non mancano, anzi rappresentano al meglio l’identità del Paese. Un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] questi, fallita la speranza di un appoggio francese, non sono in grado di resistere alle truppe austriache, inviate da Metternich nel marzo 1831 per ristabilire lo status quo. Il fallimento generale dei moti promossi dalle società segrete è in larga ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Raffaele CALZINI
Pittore, nato a Venezia l'11 febbraio 1791, morto a Milano l'11 febbraio 1882. Un suo zio, antiquario a Venezia, pensò di farne un restauratore e incaricò di questo [...] gli attribuirono chiare mire rivoluzionarie. Pure il suo "credo" politico fu molto attenuato e tepido. Affrescò per incarico di Metternich il salone delle Cariatidi nel palazzo reale di Milano e pochi anni dopo per re Carlo Alberto eseguì una vasta ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] . Certo, dovette molto condizionarlo la carica del padre quale vicepresidente del Consiglio di governo e stretto collaboratore del Metternich, ma forse pesò più ancora su di lui - e Carlo Cattaneo glielo avrebbe in più occasioni rinfacciato - quella ...
Leggi Tutto
metternichiano
agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...