STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] salì sul trono il figlio Ferdinando II, Statella era riconosciuto, anche dai diplomatici stranieri e dallo stesso principe di Metternich, come una figura chiave dell’apparato borbonico. Nel 1830 il re lo nominò ministro degli Esteri.
Anche gli altri ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Felice
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di panni, e da Maria Maddalena Bunico.
La famiglia, oriunda della Novalesa (Susa) ove, a metà del sec. XVI, [...] in realtà intimi del Bongioanni. Di più era nota l'esistenza di una centrale genovese degli unitari, tanto che il Metternich ebbe ad affermare a Vienna, al comitato delle otto potenze incaricate di deliberare sulla sorte della Liguria, che a Genova ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , dopo la splendida avventura napoleonica. Per gli Spagnoli è il prepotere di camarille di corte e del clero, per gl'Italiani è Metternich e i governi di polizia, per i Tedeschi è l'Austria con i suoi interessi tedeschi, ma non solo tedeschi. È per ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] e nel gennaio 1822 i Greci proclamarono solennemente la propria indipendenza. L'ora della Russia sembrava suonata, ma il Metternich persuase lo zar che il trionfo della rivoluzione greca sarebbe servito d'incitamento ai popoli di tutta l'Europa. Alla ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] lui vagheggiato per restaurare nel paese nativo la forma monarchica. L'ambasciatore austriaco a Parigi, principe Riccardo di Metternich, cercò invano di convincere l'arciduca della fragilità dei disegni di quell'onesto sognatore, ormai senza nessun ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di cupole e volte a botte dal caldo colore dorato, gli interni della basilica di S. Marco a Venezia (Ermers, 1909; Wolff Metternich, 1972; Burns, 1984); nell’Incontro di Leone Magno e Attila, infine, è l’intera città di Roma che viene raffigurata e ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] al congresso di Vienna, nel clima di scambi diplomatici frequenti che avevano proprio la capitale austriaca e il ministro Metternich come protagonisti.
Diede prova di buone doti diplomatiche e di saper gestire con equilibrio e saggezza la stessa ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] Francia, in Svizzera e a Vienna, dove nel maggio 1840 il ministro sardo notò con stupore la sua presenza nel salotto di Metternich "un soir que sa fille y a chanté" (M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto…, II, Torino ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] , fu inviato, come vicesuperiore delle missioni d'Olanda, a Liegi, ove dal 1791 negoziò con il rappresentante imperiale Metternich il ristabilimento della nunziatura di Bruxelles, soppressa nel 1787 con l'espulsione del nunzio A. F. Zondadari, reo ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] all’imperatore di fruire dell’amnistia per i profughi politici concessa nel settembre 1838, Rosales ottenne da Metternich il permesso di rientrare in Lombardia, ma restò sempre sotto stretta sorveglianza della polizia. Mazzini, solitamente ostile ...
Leggi Tutto
metternichiano
agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...