MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] , col grado di tenente, nella Guardia nazionale. Nel clima delle difficoltà politiche che portarono alle dimissioni di Metternich, si dimostrò lealista, abbracciando una visione autonomistica per Trieste, nel disegno di un Impero federale. Si ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
– Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780.
Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] .A. von Neipperg, dal 1821 marito morganatico della duchessa, poi il barone J. von Werklein, uomo del principe di Metternich come il Neipperg e segretario intimo di Gabinetto. La loro ingombrante presenza si fece sentire quando si trattò di preparare ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] alla fine dell’anno (promosso capitano), quando iniziò la crisi della breve stagione liberale. Il principe Klemens von Metternich aveva riunito le potenze della Santa Alleanza a Troppau, programmando un intervento a Napoli, convinto del consenso di ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] provvisoria austriaca. Nell'occasione manifestò indipendenza di giudizio, tanto che il suo responso, non consono alle aspettative del Metternich, non fu ratificato a Vienna. Nel 1818 fu insignito dell'Ordine della Corona di ferro (cui si aggiunse ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] delle truppe austriache in Calabria, che aveva diretto un memoriale al Frimont, presso il quale da parte dello stesso Metternich non erano mancate sollecitazioni a riguardo, il Clary fu sollecitato ad indagare sull'operato del De Mattheis. Con il ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] mantenne fino al 23 marzo 1842: la sua attività diplomatica fu lodata da Ercole Consalvi e da Klemens von Metternich. Colpito da apoplessia nel 1841, chiese e ottenne di rientrare a Roma, dove fu nominato cameriere segreto soprannumerario.
Morì ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] esercitate dall’Austria affinché Ferdinando I imprimesse al Regno una svolta moderata. Si trattava di un passaggio che Metternich considerò incompatibile con la permanenza al potere di esponenti schiettamente reazionari. In segno di stima e di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] internazionale, come attestano i suoi viaggi in Italia e in Europa, ad esempio a Vienna, su invito di Klemens von Metternich, ma anche a Roma, Napoli, Parigi e Londra. In tali occasioni, sembra che Zamboni sia entrato in contatto con rimarchevoli ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] tappa a Vienna, dove secondo le sue intenzioni avrebbe dovuto confidare al sovrano o al principe Klemens von Metternich preziose informazioni politiche, non fu presa in considerazione. Il clima rigido della fortezza, le precarie condizioni fisiche e ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] possibilità di decurtazioni territoriali importanti, purché fosse salvaguardata l’indipendenza, e i colloqui con il principe Klemens von Metternich, con l’ambasciatore russo Karl Nesselrode e con l’imperatore Francesco I d’Austria.
In tal modo, già ...
Leggi Tutto
metternichiano
agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...