GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] aveva nominato P. Rossi ambasciatore presso il pontefice, favorì dapprima le aspirazioni italiane; ma quando il Metternich, impressionato della piega che prendevano gli avvenimenti italiani, fece balenare alla Francia, che s'era già inimicata ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] contro gli interventi austriaci nella penisola, e si rallegrò della rivoluzione di marzo che portò alla caduta del Metternich. E fino alla metà del 1848 egli godette di una popolarità innegabile negli ambienti liberali moderati, come testimonia ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] che ebbe Ward in quelle settimane, quando avviò una serie di incontri diplomatici a Vienna, soprattutto con Klemens von Metternich, con il quale ormai vantava una solida collaborazione e una stima pluriennale, per costruire una legittimità al nuovo ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] con il suo repertorio d’elezione, cui aggiunse qualche titolo desueto come il citato Turco in Italia o L’Aiglon (Metternich) di Arthur Honegger e Jacques Ibert (Comunale, Bologna, 1956). In questo periodo fu incitato a cimentarsi nella regia, per ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] , ma non dei titoli napoleonici (1° genn. 1817). Da Milano, per alcuni anni, il G. fu anche informatore confidenziale del Metternich sulle cose d'Italia e raggiunse l'apice della carriera con la nomina a vicepresidente dell'i. r. governo di Lombardia ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] Rosini, letterato per il quale Santarelli incise anche una corniola con il ritratto di Erasmo da Rotterdam (1818), Klemens von Metternich (1817-19 circa), il re di Francia Luigi XVIII (1820), e il suo potente ministro Pierre-Louis-Jean-Casimire ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] nella sala della Stufa di palazzo Pitti e in seguito (1834) inviata a Vienna, come dono per il principe Klemens von Metternich (le uniche due versioni marmoree finora note si trovano a Torino, nel palazzo Falletti di Barolo e a Parigi, presso il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] e il papa per dotare la Chiesa ambrosiana di un arcivescovo, l'ambasciatore di Vienna a Roma Ludwig von Lebzeltern propose al Metternich il suo nome tra i possibili candidati. Tre anni dopo, il 19 genn. 1818, il C. morì a Milano, ove fu sepolto ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] del porto da parte del nuovo governo napoleonico; e, alla fine dell'occupazione, era ancora lui a rivolgersi a Metternich quale "incaricato degli affari commerciali" della città. Affari che, peraltro, aveva sempre continuato ad appoggiare presso i ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] 1838 gli fu concesso di recarsi per pochi giorni nel Ducato di Parma e Piacenza per affari, finché lo stesso Klemens von Metternich, in visita a Milano per l’incoronazione di Ferdinando I, favorì l’allentamento del divieto ai viaggi per un uomo dell ...
Leggi Tutto
metternichiano
agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...