Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] a Praga, vengono donati nel XIX secolo da papa Gregorio XVI Cappellari (1765-1846, papa dal 1831), al principe Metternich (1773-1859), prelevati dalla basilica di S. Paolo Fuori le Mura nonostante fossero probabilmente destinati alla chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] campo vulcanico di Procida. Campi Flegrei, Somma-Vesuvio e Ischia sono sistemi ancora attivi.
Così scriveva il principe di Metternich, dopo una notte passata sul Vesuvio, il 3 maggio 1819: «I napoletani [...] sono come i marinai, i quali dimenticano ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] ebbe vita brevissima, e chiuse per intervento delle autorità: in linea con la famosa affermazione di Klemens von Metternich, i riferimenti all’«espressione geografica» erano davvero considerati in sé come attentati alla sicurezza degli Stati della ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] le conclusioni del congresso di Troppau (chiusosi il 17 dic. 1820) - che, sotto la regia del principe di Metternich, avrebbero provocato l'assoggettamento dell'Italia, e del Regno di Sardegna in particolare, all'Impero d'Austria - e pronunciare ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] 25 febbraio 1821: prese in considerazione i moti rivoluzionari in Spagna e Italia, avallò, con riserve inglesi, la politica di Metternich per la restaurazione dell'ordine nel Regno di Napoli. Il terzo si tenne a Verona nell'ottobre del 1822: creò le ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] »), delineando un riassetto territoriale dell’Europa e istituendo la «Santa alleanza», voluta in particolare dal cancelliere austriaco Metternich e dallo zar di Russia Alessandro I. L’età della Restaurazione ebbe tuttavia breve durata, poiché già nel ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] pubblicate nelle corrispondenze di Giuseppe Bonaparte, Gioacchino Murat, E. de Beauharnais, Ch.-M. de Talleyrand, K.W.L. von Metternich, V. Monti, U. Foscolo, Germaine Necker (Mme. de Staël), F. Confalonieri e altri. Tra le testimonianze coeve si ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] policy in France, London 1995.
Hsi-Huey Liang, The rose of the modern police and the European State system from Metternich to the second world war, Cambridge 1993.
Jankowski, B., Centralisation-decentralisation of police systems: the case of France ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , Il Pompeo di palazzo Spada, in Archeol. classica, VIII (1956), pp. 173-201; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1959, ad Indicem; P. Pelagatti, in Enc. dell'arte antica, III, Roma 1960, p. 611; C. Pietrangeli, I presidenti ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Stanga ed esposta, sempre a Brera, nel '36.
Tra le opere del periodo si segnalano inoltre nel '26 un ritratto del Metternich; nel'27 la commissione di un busto di Bolivar da parte del congresso federativo delle due Americhe a Panama; attorno al '28 ...
Leggi Tutto
metternichiano
agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...