Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] una bomba. Christel finisce agli arresti. Ma lo zar, saputo che si trattava di fiori, e sollecitato dal segretario di Metternich (un giovanotto che spasima per Christel), fa liberare la ragazza. Poi, incuriosito, spedisce ai lavori il sosia di cui si ...
Leggi Tutto
Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] uno dei maggiori artefici. In seguito, conobbe un'involuzione reazionaria, dando vita alla Santa Alleanza, appoggiando le repressioni di Metternich in Europa e permettendo in patria l'instaurazione di un clima di sospetti e censure.
Vita e attività
...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e architetto (Radolfzell, Baden, 1645 - Vienna 1686). Interprete di un barocco dinamico e naturalistico, fu in contatto con i due A. Quellinus; si stabilì a Vienna nel 1676. Suoi il Crocifisso [...] nel duomo di Magonza (1669-71) e la tomba del vescovo Carlo di Metternich (1675, Treviri, Liebenfrauenkirche). Eseguì poi il mausoleo dei Piasti (1677, Legnica), opera di architettura, scultura e pittura, e iniziò (1682) la Pestsäule di Vienna, sua ...
Leggi Tutto
PILLERSDORF, Franz barone von
Heinrich Kretschmayr
Uomo di stato austriaco' nato nel 1786 a Bruna, morto il 22 febbraio 1862 a Vienna. Nel 1823 fu vicepresidente della cancelleria aulica e nel 1842 [...] cancelliere aulico; dopo la rivoluzione del 1848 fu nominato nel marzo, in opposizione al Metternich, ministro degl'Interni; divenne presidente del Consiglio nel maggio, si dimise l'8 luglio 1848. La cosiddetta Costituzione d'aprile del 25 aprile ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] , aver trovato il paIladio contro le pretenzioni degli altri popoli d'Europa".
Il C. si limitò a confutare alcune accuse del Metternich - il predominio dei carbonari, per esempio - e a prospettare i pericoli per il re e i benpensanti in caso di atti ...
Leggi Tutto
Troppau, Congresso di
Congresso svoltosi nella città ceca di Opava (ted. Troppau), dal 23 ott. al 17 dic. 1820, il secondo tenuto dalle potenze della Santa alleanza – con la partecipazione della Francia [...] e della Gran Bretagna – per opporsi alla minaccia liberale; riunito per iniziativa del cancelliere austriaco C. von Metternich a causa della rivoluzione napoletana del 1820, stabilì il principio generale dell’intervento militare dovunque si ...
Leggi Tutto
TROPPAU
Walter Maturi
Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.).
Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] e che quindi la questione dell'intervento a Napoli era una questione europea. Per contentare la Russia senza scontentare l'Inghilterra, Metternich aveva proposto un incontro dei due imperatori di Russia e Austria, ma la Russia tenne ferma l'idea d'un ...
Leggi Tutto
HUMMELAUER, Karl
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico austriaco, morto a Feldkirch il 13 aprile 1874. Dal 1817 funzionario del Ministero degli esteri, dopo avere adempiuto a missioni presso le ambasciate [...] che un principe sabaudo potesse prendere il posto di un arciduca austriaco a capo del nuovo regno. Dalle memorie del Metternich risulta che in questa seconda fase delle trattative H. si consigliò con il suo antico capo rifugiato a Londra, resistendo ...
Leggi Tutto
Arciduca d'Austria e palatino d'Ungheria. Nacque a Buda, il 14 settembre 1817, dall'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d'Ungheria. Dopo lunghi viaggi nel Lombardo-Veneto, nel Tirolo, nell'Istria, [...] nella Boemia - sui quali presentò all'imperatore diffuse relazioni, con critiche acerbe al Metternich - fu nominato nel 1843, governatore della Boemia. Alla morte del padre (13 febbraio 1847), fu eletto palatino d'Ungheria, con qualche disappunto ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista (Innsbruck 1781 - Monaco di Baviera 1848). Impiegato alla cancelleria viennese (dal 1802), diresse (dal 1803) l'archivio di stato e di corte; nel 1809, d'accordo con l'arciduca Giovanni [...] contro la volontà dell'imperatore, preparò la sollevazione del Tirolo contro la Baviera. Ma (1813) fu fatto arrestare da Metternich e tenuto in carcere per tredici mesi. Nominato storiografo di corte (1816), passò poi (1828) al servizio della Baviera ...
Leggi Tutto
metternichiano
agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...