Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] nel 1808 presidente della riformata Accademia di Belle Arti di Venezia. Caduto Napoleone, egli viene confermato nella carica da Metternich che gli affiderà, anche dopo dissapori e infortuni con il governo e la corte, incarichi di fiducia(10).
Per ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ad Ind.; C. L. Frommel, A. da Sangallos Capp. Paolina, in Zeitschrift für Kunstgesch., XXVII (1964), pp. 142; F. Wolff Metternich, Die Erbauung der Peterskirche zu Rom im 16. Jahrhundert, Wien-München 1972, ad Ind.; S. Spirito in Sassia: E. Lavagnino ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] infatti vi fu una nuova esplosione di ‛democrazia', di cui un simbolo particolarmente significativo fu la caduta di Metternich.
L'orientamento della Rivoluzione francese era in realtà molto più avanzato di quanto non consentisse la relativa decadenza ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il "bonapartismo" del Cavour. Si vedano però anche i rilievi di L. Salvatorelli in L'Europe de Napoléon III et l'Europe de Metternich, in Revue historique, CCXXII(1960), pp. 280-288.
E. Di Nolfo ha ben puntualizzato quale fosse il momento in cui il C ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 1972, pp. 626-658; W. Weyres, Die farbige Behandlung staufischer Kirchenräume, in Festschrift für Franz Graf Wolff Metternich (Rheinischer Verein für Denkmalpflege und Landschaftsschutz, Jahrbuch 1974), Neuss [1973], pp. 87-97; Denkmale in Thüringen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] 1986, pp. 5-85; D. Calabi - P. Morachiello, Rialto: le fabbriche e il ponte, Torino 1987, ad indicem; F. Wolff Metternich - C. Thoenes, Die frühen St. Peter Entwurfe, 1504-1514, Tübingen 1987, pp. 52 s.; L.A. Ciapponi, Agli inizi dell'umanesimo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di guerra. Ché se Bülow, alla fine, spinto dai molti avvertimenti che gli venivano dall'ambasciatore tedesco a Londra, Metternich, acconsentì di venire a un onorevole accordo, non acconsentì Tirpitz, persuaso che non la rivalità navale, come si ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] in seinen universalen und nationalen Beziehungen (1861). Questa corrente avrà una inaspettata ripresa ai giorni nostri con il Metternich e Deutsche Einheit 1935) di H. v. Srbik.
Altro indirizzo quello cattolico. Il futuro capo spirituale dei Vecchi ...
Leggi Tutto
metternichiano
agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...