MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] . Né il M. né i suoi associati nel piano parvero considerare che il cancelliere austriaco K.L.W. von Metternich mai avrebbe avallato anche un semplice scambio di trono: una ragione che sembrava pregiudicare sul nascere ogni possibilità di riuscita ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] ad agire in Italia in quegli anni e contro i quali le diverse polizie avevano condotto o conducevano processi. Il Metternich, quando poté sintetizzare le informazioni che si ricavavano dalle rivelazioni dell'A. con i risultati dei diversi processi ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] a Brescia, autore di una supplica al viceré per ottenere l’illimitata amministrazione dei suoi beni, supplica respinta dallo stesso Metternich (pp. 554 s.). Entrato già nel 1842 in corrispondenza con Niccolò Tommaseo, Filippo avrebbe coltivato con l ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di tappeti ad Ancona. Nel novembre dello stesso anno il suo nome appare in un dispaccio riservato del principe K. Metternich al suo ambasciatore a Londra, che rilevava come un esponente del governo inglese, F. Hamilton, ricevesse articoli dal L ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] A. Varallo, tramanda una sapida descrizione dei personaggi di Foupin ne Inostri buoni villici di V. Sardou e del principe di Metternich ne L'aiglon di E. Rostand, come le facce opposte di una stessa medaglia, della grande, autentica viscomica di chi ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] era ora confermato fra i maestri della setta e coinvolto nel progetto dei settari milanesi di assassinare il Metternich. Nonostante l'ampiezza delle risultanze processuali, rafforzate dagli arresti e dalle fughe che si susseguirono nel tempo, e ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] oltre che dei più importanti sovrani d’Europa, tra i quali l’imperatore Francesco I, il suo ministro principe di Metternich, un suo particolare estimatore, e i pontefici Pio VII Gregorio XVI. Nonostante i lunghi anni di docenza a Vienna Luigi ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] -194; P. Murray, ‘Bramante Milanese’: the printings and engravings, in Arte lombarda, VII (1962), pp. 25-42; F. Wolff Metternich, Der Kupferstich Bernardos de P. aus Mailand von 1481, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XI (1967-1968), pp. 9 ...
Leggi Tutto
TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, p. 236; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1963, pp. 26 s., 180, 460, 465-471, 475, 536; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica medii et recentioris ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] , aveva provveduto a far dare all'ambasciata la nuova sede sul Rennweg, nell'antico palazzo del principe di Metternich.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli Affari Esteri, Archivio storico, Carte Avarna; I documenti diplomatici italiani,serie V ...
Leggi Tutto
metternichiano
agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...