I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] p. 112) e sachertorte (dal tedesco, composto di Torte ‘torta’ e Sacher, il nome del cuoco del principe Klemens di Metternich, che inventò la ricetta; cfr. Lubello 2023b).Proponiamo qui tre prestiti, tutti di origine francese, registrati nei dizionari ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dal pasticciere austriaco Franz Sacher (1816-1907), che nel 1832, ancora giovanissimo, lo preparò per il principe Klemens von Metternich e i suoi ospiti (così la storia “ufficiale” tramandata dalla stessa Sacher, l’azienda fondata dal figlio di Franz ...
Leggi Tutto
metternichiano
agg. – Relativo o appartenente allo statista e diplomatico austriaco Klemens W. L. principe di Metternich-Winneburg (1773-1859), e in partic. al sistema politico da lui seguito, conservatore e difensivo, basato sul principio...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
Metternich, Klemens von
Dino Carpanetto
L’artefice della Restaurazione europea
Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale le grandi potenze europee cercarono di...
METTERNICH-WINNEBURG, Pauline, principessa di: dal 4 giugno 1897, principessa di Metternich-Sándor per il decreto del governo austriaco che l'autorizzava a unire, per sé e per la figlia Klementine, il nome e lo stemma di Metternich e di Sándor...