Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] e di singoli monasteri, come i Versus de episcopis Mettensis civitatis (VIII sec.), una prosopografia esametrica dei vescovi di Metz, o i più noti Bella Parisiacae urbis, nei quali Abbone di Saint-Germain, testimone diretto dell’assedio di Parigi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] i principi della linguistica strutturale in campo antropologico), il sistema della moda (Roland Barthes), i linguaggi del cinema (Christian Metz), i codici dell’architettura, e via dicendo. Su questa stessa linea sono gli studi di Luis Prieto e di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] assediante del nipote acquisito Ottavio Farnese. Fu quindi chiamato da Carlo V per arruolare e condurre truppe tedesche all’assedio di Metz. Dopo il fallimento di tale impresa, nel febbraio 1553, alla morte di Pedro de Toledo, il M. fu designato dal ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] VII ed Enrico IV dall'aprile 1073 all'aprile 1074), ibid., pp. 313-343; La lettera di Walone abate di S. Arnolfo di Metz e di S. Remigio di Reims a Gregorio VII (1073), in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 2633; Olderico vescovo di Padova (1064-1080 ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] lo condannò all’inattività.
Nel 1870 entrò nell’esercito sotto il maresciallo François Achille Bazaine: era con lui quando la città di Metz capitolò e fu fatto prigioniero di guerra. Con la caduta dell’Impero si ritirò a vita privata. Malato di gotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] Tassilone al concilio di Neuching (772), o il sostegno dato da Pipino il Breve all’applicazione della regola di Crodegango di Metz. Sono queste le premesse a un progetto di renovatio scolastica che si dispiegherà solo con Carlo Magno. Il quadro che ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] " di Simone da Borsano, in Proceedings of the Third International Congress of Medieval Canon Law, a cura di S. Kuttner e R. Metz (Monumenta iur. can.,ser. C. Subsidia, IVin corso di pubbl.); Dictionn. D'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 1287.
I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] Brandeburgo annette la Pomerania orientale ponendo le premesse della futura potenza prussiana; alla Francia vanno l’Alsazia e Metz, Toul e Verdun; le Province unite vengono definitivamente riconosciute), decisiva per il futuro dell’area e dell’Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] e l’atteggiamento critico maturato nei confronti delle gerarchie ecclesiastiche. Altri autori (per esempio, Johann Baptist Metz), strutturano la loro teologia rivolgendola verso il futuro e tenendo conto della dimensione politica che caratterizza l ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] Großen, in Karl der Große, Lebenswerk und Nachleben, I, a cura di H. Beumann, Düsseldorf 1965, pp. 133-137; W. Metz, Die Königshöfe der Brevium Exempla, in Deutsches Archiv für Erforsch. des Mittelalters, XXII (1966), pp. 599-603; P. Paschini, Storia ...
Leggi Tutto