Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] Exul), o lo sviluppo di nuova epica istituzionale come il poema su York di Alcuino o quello sui vescovi di Metz da parte di Paolo Diacono, bucoliche curtensi su modello di Calpurnio e Nemesiano (Modoino di Autun, Angilberto) ma anche poesia ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] a tratto del Giudizio Universale di Michelangelo, una sorta di vulgata in versione economica della serie di Conrad Martin Metz, e incise le medaglie dai disegni di Laurent Pécheux per La Napoléonide di Stefano Egidio Petroni pubblicata da Firmin ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] , W. Lee Wilder, 1950); Il voto (M. Bonnard, 1950); I falsari (F. Rosi, 1950); Milano miliardaria (M. Marchesi - V. Metz, 1951); Menzogna (U.M. Del Colle, 1952); Saluti e baci (G. Simonelli, 1953); Questi pazzi, pazzi italiani (T. Piacentini, 1965 ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] . 1300-1378, London e altrove 1964; G. Bräutigam, Die Nürnberger Frauenkirche. Idee und Herkunft ihrer Architektur, in Festschrift für Peter Metz, a cura di U. Schlegel, C. Z. von Manteuffel, Berlin 1965, pp. 170-197; V. Dvořáková, D. Menclová, Hrad ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] , Mass., 1967, 1, pp. 89 s.; II, pp. 284 ss.; L. Puppi, "Ignoto Deo", in Arte veneta, XXIII (1969), p. 177; P. Goi-F. Metz, Ricerche sulla pittura in Friuli, in Il Noncello, XXXV (1972), pp. 248, 252; G. M. Pilo, P. D. e J. Amigoni a Pordenone, in ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] che aveva dovuto attraversare, morì a Roma il 12 aprile 1945.
Coniugato nel 1930 con un’austriaca di religione cattolica, Gabriella Metz (il cui cognome fu poi italianizzato in Melzi), ebbe due figli, Maria Enrichetta e Carlo Emanuele.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Ritornato a Nicea, Corrado III vi trovò Luigi VII. Questi aveva concentrato le sue forze - forse 70.000 armati - a Metz nel giugno e aveva battuto la stessa via: Danubio-Belgrado-valle della Morava. Nei Balcani, trovò le popolazioni ancora spaventate ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] a Lione e da Lione a Boulogne per Chalon-sur-Saône, Autun, Auxerre, Reims, Amiens: vie del Reno, per Langres, Toul e Metz, Treviri e Colonia (altra via di Agrippa), e per Besançon e Kembs; via da Lione all'imboccatura della Senna, per Auxerre, Parigi ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] va sviluppandosi senza soluzione di continuità. All'esempio della romana Schola cantorum istituita da S. Gregorio s'informano le scuole di Metz, di S. Gallo, di Soissons, che verranno poi poste da Carlomagno e da papa Adriano I in grado di diffondere ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] Villers, che aveva "toutes les idées du Nord dans la tête" e che in un comune soggiorno di quasi due settimane a Metz, dal 26 ottobre all'8 novembre, l'avvolse nell'atmosfera del suo entusiasmo. Passando per Francoforte - dove la madre di Goethe ebbe ...
Leggi Tutto