INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] 'applicazione che erano l'antica École de Ponts et Chaussées, l'École d'application d'Artillerie et de Génie militaire di Metz, nata dalla fusione della scuola di Mézières con quella d'artiglieria di Châlons, l'École des Mines, di Parigi, l'accademia ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Domenichi, nacque Muzio, interlocutore anch'egli nel dialogo, capitano imperiale, morto nel 1552 di malattia contratta all'assedio di Metz. Fra i nipoti suoi, Fabrizio fu gran priore di Venezia nell'Ordine di Malta, generale delle galere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] interna dell'impero.
La Francia ottenne il riconoscimento del possesso, che di fatto aveva da un secolo, dei Tre Vescovati (Metz, Toul, Verdun); il diritto di metter presidio in Philippsburg, salve le ragioni del vescovo di Spira. In Alsazia la sua ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] del Botticini e del Mainardi, di Cima da Conegliano, di B. Parentino. Fra i manoscritti miniati v'è lo splendido Pontificale di Metz, di scuola francese del sec. XIV, donato al museo nel 1918.
Cambridge ha alcune chiese medievali. S. Maria la Grande ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] sur l'art de tracer la menuiserie, Liegi 1835; Ardent, Études théoriques et experimentales sur l'établissement des charpentes à grande portée, Metz 1840; J. Krafft, Traité de l'art de la charpente, voll. 2, Parigi 1844; C. Eyerre, L'appareil et la ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] , Lourdes; XIII, 1901, Angers; XIV, 1902, Namur; XV, 1904, Angoulême; XVI, 1905, Roma; XVII, 1906, Toumai; XVIII, 1907, Metz; XIX, 1908, Londra; XX, 1909, Colonia; XXI, 1910, Montréal; XXII, 1911, Madrid; XXIII, 1912, Vienna; XXIV, 1913, Malta; XXV ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Zampa, episodio del film collettivo Questa è la vita (1954), con L. Pirandello; in Sette ore di guai (1951) di Vittorio Metz e Marcello Marchesi e nei tre film di Mattoli Un turco napoletano (1953), Miseria e nobiltà e Il medico dei pazzi, entrambi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l'805; il complesso fu progettato da Ottone di Metz per enfatizzare le processioni cerimoniali dal palazzo alla cappella. Il palazzo era assimilabile ad un triclinio di impianto romano rivisitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] presenti punti interessanti anche nelle altre sue opere storiche, come la Historia romana o i Gesta dei vescovi di Metz. Già nella storia romana Paolo sembra privilegiare una prospettiva, per così dire, di ‘storia universale’, nella quale entrano del ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] Jürgen Moltmann; v. anche teologia, vol. VII), e la ‛teologia politica' (elaborata dal cattolico Johannes Baptist Metz) avevano richiamato alla permanente vigilanza della riserva escatologica contenuta nella fede cristiana nei confronti di ogni ...
Leggi Tutto