• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [37]
Arti visive [13]
Astronomia [9]
Storia [9]
Fisica [7]
Storia della fisica [5]
Letteratura [3]
Storia dell astronomia [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Fisica matematica [3]

Monnoyer, Jean-Baptiste, detto Baptiste

Enciclopedia on line

Pittore e acquafortista (Lilla 1636 - Londra 1699). Dipinse soprattutto fiori. Lavorò a Versailles per il Trianon e per la Ménagerie e per i castelli di Marly e Meudon. Fu pure in Inghilterra, dove dipinse [...] a Hampton Court, Windsor e Kensington. Anche il figlio Antoine (1670-1747) fu pittore specialista in nature morte e frutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VERSAILLES – LONDRA – MEUDON – LILLA

Antoniàdis, Eugènios

Enciclopedia on line

Astronomo di origine greca (Costantinopoli 1861 - Parigi 1944). Autodidatta, nel 1893 fu aggregato, come astronomo, all'osservatorio di Juvisy (Francia) e nel 1909 passò all'osservatorio di Meudon. Instancabile [...] e sagace osservatore, ha descritto con grande minuzia e con fedelissimi disegni l'apparenza della superficie dei pianeti osservabili, e in particolare di Venere e di Marte (La planète Mars, 1930); autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASTRONOMO – PARIGI – MEUDON – VENERE

PATIN, Henri-Joseph-Guillaume

Enciclopedia Italiana (1935)

PATIN, Henri-Joseph-Guillaume Letterato e filologo, nato a Parigi nel 1793, ivi morto nel 1876. Dal 1833 fu professore di poesia latina alla Sorbona, poi bibliotecario a Meudon e a Versailles; membro [...] dal 1843 dell'Académie Franqaise. Tipo di umanista, dall'attività coscienziosa e dalla forma facile e gradevole, per quanto, in fondo, priva di profondità, raccolse in volume col titolo Études sur la poésie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATIN, Henri-Joseph-Guillaume (1)
Mostra Tutti

ARMELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI, Giuseppe Nicola Virgopia Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] astronomici di Parigi e di Meudon, vinse (1915) il concorso per la cattedra di meccanica razionale presso il Politecnico di Torino. Passato a Pisa (1920), insegnò astronomia e meccanica celeste e fondò il piccolo osservatorio astronomico di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav Karel Stloukal Nato a Košiariska in Ungheria il 21 luglio 1880, morto presso Vajnory (Bratislava) il 4 maggio 1919. Studiò all'università di Praga matematica e astronomia e [...] recatosi poi a Parigi, fu nel 1906 nominato assistente dell'osservatorio a Meudon. Negli anni 1905-14 si dedicò allo studio dell'astronomia e meteorologia e intraprese numerosi viaggi di studio in tutto il mondo. Acquistata dal 1910 la cittadinanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠTEFÁNIK, Milan Rastislav (1)
Mostra Tutti

Panckoucke

Enciclopedia on line

Famiglia di editori e librai francesi, originarî di Lilla. Il capostipite fu André-Joseph (Lilla 1700 - ivi 1753). Matematico valente, oltre che editore, suo figlio Charles-Joseph (Lilla 1736 - Parigi [...] dell'Encyclopédie méthodique e del Grand vocabulaire français. Il figlio di Charles-Joseph, Charles-Louis (Parigi 1780 - Meudon 1844), pubblicò il Dictionnaire des sciences médicales in 60 voll. (1812 e segg.); fu anche latinista di valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLA

ARP, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, scultore e poeta, nato a Strasburgo nel 1887. Ha studiato a Weimar e a Parigi. A Monaco, nel 1912, collaborò a Der Blaue Reiter, con V. Kandinskij; e nel 1916 a Zurigo, con Tristan Tzara e Hugo [...] Dal 1925 lo si trova a fianco dei surrealisti (esposizione alla Galerie Surréaliste, 1926); da allora vive a Parigi, in Meudon, poi a Girasse (1940) per due anni. Dal 1942 in Svizzera. Personalità complessa, e tuttavia mai contradditoria; originale e ... Leggi Tutto
TAGS: DER BLAUE REITER – TRISTAN TZARA – ASTRATTISMO – SURREALISTI – KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARP, Jean (1)
Mostra Tutti

Taeuber-Arp, Sophie

Enciclopedia on line

Taeuber-Arp, Sophie Pittrice (Davos 1889 - Zurigo 1943). Frequentò la scuola di arti e mestieri di San Gallo (1908-10) e completò i suoi studî a Monaco di Baviera e Amburgo. Dal 1916 al 1929 insegnò alla scuola di arti e [...] a Strasburgo (distrutta; cartoni e disegni preparatorî al Musée d'art moderne di Strasburgo). Nel 1928 si trasferì a Meudon, presso Parigi; fece parte dei gruppi Cercle et Carré e Abstraction-Création. Dal 1937 al 1939 diresse la rivista Plastique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASTRATTISMO – SAN GALLO – DADAISTA – AMBURGO

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

Calcare bianco tenero, polverulento, a nuclei selciosi. Esso risulta di detriti calcari, in prevalenza d'organismi svariati, specialmente costieri, con abbondanza di foraminiferi (globigerine, lagene, [...] a globigerine dei fondi attuali dell'Atlantico, che si dragano a 2500-4500 m. di profondità. Creta bianca (bianco di Meudon; bianco di Spagna). - È un carbonato di calcio quasi puro di struttura speciale proveniente da giacimenti geologici di gusci ... Leggi Tutto
TAGS: FORAMINIFERI – CALCARE – ITALIA

tinta

Enciclopedia on line

tinta Nell’edilizia, la materia colorante già composta, incorporata nell’agglutinante e pronta per l’uso. Poiché i costituenti degli intonaci possono reagire con le sostanze coloranti provocandone l’alterazione, [...] da una soluzione di colla (gelatina animale, colla d’amido) che contiene in sospensione il cosiddetto gessetto o bianco di Meudon e il colore; t. ai silicati, nelle quali le sostanze coloranti sono diluite in una soluzione di silicati alcalini (vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: GELATINA ANIMALE – LATTE DI CALCE – FOTOMETRICI – EMULSIONE – SILICATI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tinta
tinta s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; un tipo di lana, di pullover, o di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali