BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] 'onore, in collaborazione con F. Eisen e L. D. Soldini che eseguirono i personaggi); al castello di Bellevue presso Meudon, fatto edificare nel 1748 dalla Pompadour (distrutto all'inizio dell'Ottocento), e al padiglione dell'hôtel d'Egmont (distrutto ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] alcuna, e a seguito delle clausole stabilite segretamente a Meudon, ritornò palesemente attuale fin dall'ottobre successivo la Trento, una delle città menzionate negli accordi segreti di Meudon, cadde infine la scelta della località per il concilio, ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] i notevoli progressi ottenuti nella fisica solare sono dovuti ai grandi telescopî orizzontali e verticali che si trovano a Monte Wilson, Meudon, Arcetri, e che permettono di ottenere uno spettro del Sole in scala molto estesa e di studiarne quindi le ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] , quello di Saint-Michel nell'O. dell'Alta Provenza, e l'importante stazione radio di Nançay, appartenente all'O. di Meudon, attrezzata tra l'altro con un grande radiointerferometro; in Germania, quelli di Berlino-Adlershof, Bonn e Potsdam; in Olanda ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior [...] nel 1933; per l'Università di Padova e per il Foro Mussolini a Roma, nel 1937). Stabilitosi dal 1946 a Meudon, S. tornò all'astrazione geometrica, recuperando con grande equilibrio decorativo tematiche e modi d'ispirazione cubista (decorazioni per il ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] de Victor-Amédée de Savoie, Paris 1881; P. Chazarain, Au temps de la dame de volupté, in Bulletin de la société des amis de Meudon-Bellevue, 1945-1946, 39-43, pp. 747-763; F. Avogadro di Vigliano, Gli Scaglia e G.B. d’Albert de Luynes, VI contessa ...
Leggi Tutto
LE NÔTRE, André
Pierre Lavedan
Architetto di giardini, nato a Parigi il 12 marzo 1613, morto ivi il 15 settembre 1700. Suo padre, Jean Le N., era giardiniere capo delle Tuileries. Egli studiò anche [...] del Le N., oltre quelle citate, vanno ricordate: per la famiglia reale, i parchi di Saint-Germain, Saint-Cloud, Meudon; per i Condé, Chantilly (1663-1700); per le famiglie signorili parigine, Pontchartrain e Dampierre; in provincia i giardini dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] alla ricerca e allo sviluppo scientifico e militare proseguì durante la Rivoluzione francese e nel periodo napoleonico. A Meudon, il governo aprì un laboratorio di ricerca applicata alla progettazione delle armi, al quale i privati cittadini potevano ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] 1975; L'Ethiopie avant l'histoire, a cura di J. Chavaillon, Centre National pour la recherche scientifique, Meudon 1976; Id., Stratigraphie du site archéologique de Melka-Kunturé (Ethiopie) e Aperçu géologique des formations plio-pléistocènes de ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] , Maria, creato duca di Lorena dagli accordi di Vienna del 3 ottobre 1735 e ospitato dal genero nel palazzo reale di Meudon (Relazioni di ambasciatori..., a cura di L. Firpo, VII, 1975, pp. 732 s.). Fu attento a segnalare il «floridissimo» commercio ...
Leggi Tutto
tinta
s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; un tipo di lana, di pullover, o di...