• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Storia [3]
Europa [3]
Biografie [2]
Letteratura [1]
Geografia umana ed economica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]

MOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSA (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nordorientale, compreso tra i dipartimenti della Meurthe-et-Moselle a E., dei Vosgi e dell'Alta Marna a S., della Marna e delle Ardenne [...] 16.549 ab.), Dun-sur-Meuse, Stenay; sull'altipiano, tra la Mosa e la Mosella, unico centro di qualche importanza è Montmédy (2028 ab.) nella valle dello Chiers. Capoluogo del dipartimento è Bar-le-Duc (16.550 ab.) posta sul canale dalla Marna al Reno ... Leggi Tutto

RENO, BASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO, BASSO (fr. Bas-Rhin; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale confinante con la Germania e con i dipartimenti dell'Alto Reno, dei Vosgi, di Meurthe-et-Moselle e della [...] Mosella. Il territorio (4786 kmq.) è costituito in gran parte dalla pianura alluvionale alsaziana, che si appoggia a SO. ai Vosgi ed è fiancheggiata a NO. da altipiani arenacei del Terziario. Per la posizione riparata dai Vosgi, il clima è abbastanza ... Leggi Tutto

WOËVRE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOËVRE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Con tal nome, che subì notevoli mutamenti di estensione nelle varie epoche, si suole indicare una regione della Francia orientale, nella Lorena. Comunemente [...] villaggi che sfuggono però la piana, di difficile drenaggio per l'impermeabilità del suolo, sorgendo di preferenza ai piedi e sulle prime pendici delle côtes. Amministrativamente è compresa nei dipartimenti della Mosa e della Meurthe-et-Moselle. ... Leggi Tutto

MALLARMÉ, François-René-Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

MALLARMÉ, François-René-Auguste Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Nancy il 25 febbraio 1755, morto a Richemont (Senna Inferiore) il 25 luglio 1835. Figlio d'un avvocato, fu egli [...] presidente della Convenzione il 30 maggio 1793, contribuì alla catastrofe dei girondini. Inviato nei dipartimenti della Mosella e della Meurthe, si creò un'odiosa fama facendo giustiziare le giovinette di Verdun che avevano offerto fiori ai Prussiani ... Leggi Tutto

LECREULX, François-Michel

Enciclopedia Italiana (1933)

LECREULX, François-Michel Ingegnere, nato a Orléans il 1° gennaio 1727, morto a Parigi il 7 agosto 1812. Fu allievo di J. R. Perronet; entrato come ingegnere ordinario nel corpo degl'ingegneri di ponti [...] , fu nominato ispettore generale di ponti e strade. Opere: Mémoire sur les avantages de la navigation des canaux et rivières traversant les départements de la Meurthe, des Vosges, de la Meuse et de la Moselle (Nancy 1793); Recherches sur la formation ... Leggi Tutto

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] caratteristici su vasi lisci. L'industria di Chémery può aver avuto termine tra il 150 e il 16o d. C. 4) La Madeleine presso Nancy (Meurthe-et-Moselle) fu "colonizzata" dagli abitanti della Gallia centrale. Due dei principali produttori di coppe da ... Leggi Tutto

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] della Mosa, stretta attorno alla cattedrale di Notre-Dame; Toul (dip. Meurthe-et-Moselle), più modesta, in un'ansa della Mosella, a capo di un'immensa diocesi che si estendeva dai Vosgi a E e fino al fiume Marna a O.Nel sec. 7°, periodo di importanti ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali